• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simulacro

Vocabolario on line
  • Condividi

simulacro


(raro simolacro) s. m. [dal lat. simulacrum «figura, statua», der. di simulare «raffigurare in forma simile»], letter. – 1. Statua, immagine, spec. di divinità: i s. degli dèi pagani; un s. d’oro, di marmo; Al tuo santo simolacro Cui gran folla urta di gente Già mi prostro umilemente (Parini, nell’ode La Impostura); quella a cui di sacro Mirto te veggo cingere Devota il simolacro (Foscolo), la statua di Venere; e genericam.: O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri ..., Ma la gloria non vedo (Leopardi). 2. estens. e fig. a. Parvenza; immagine, rappresentazione esteriore, non rispondente alla realtà: sotto l’Impero non restò in Roma che un s. di libertà; il fasto spesso è soltanto un s. di grandezza. b. ant. Ombra, fantasma di persona morta, di essere non reale: Qual l’infermo talor ch’in sogno scorge Drago o cinta di fiamme alta Chimera, Se ben sospetta o in parte anco s’accorge Che ’l simulacro sia non forma vera, Pur desia fuggir (T. Tasso). c. Teoria dei s. o, più comunem., con termine lat., dei «simulacra» (propriam. «immagini, figure», come traduz. del gr. εἴδωλα), dottrina epicurea, esposta da Lucrezio (sec. 1° a. C.) nel IV libro del De rerum natura, secondo la quale dalle cose si staccherebbero dei sottili veli atomici, del tutto identici alle cose, i quali, venendo in contatto con i sensi, determinerebbero sia le percezioni sia i sogni. 3. Nella tecnica, modello al vero di una macchina o di una parte di essa, generalm. riproducente la sola forma esterna.

Tag
  • LUCREZIO
  • EPICUREA
  • CHIMERA
  • VENERE
  • ROMA
Sinonimi e contrari
simulacro
simulacro s. m. [dal lat. simulacrum "figura, statua", der. di simulare "raffigurare in forma simile"], lett. - 1. [raffigurazione di una divinità, un personaggio celebre e sim.: i s. degli dèi pagani] ≈ immagine, [dipinto] ritratto, [scolpito]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali