• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

simmètrico

Vocabolario on line
  • Condividi

simmetrico


simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta; un periodo costruito con frasi s.; le disposizioni troppo s. sono monotone. Con accezioni specifiche: in geologia, dorsale s., dorsale montuosa i cui versanti presentano uguale inclinazione rispetto al piano verticale che passa per la linea di vetta (cioè per la linea di congiunzione dei versanti stessi); piega s., in tettonica, piega con i fianchi ugualmente inclinati rispetto al piano assiale e di uguale lunghezza. 2. Con varî sign. in matematica: a. In geometria, figure s. rispetto a un punto O, a una retta r, a un piano α, due figure che si corrispondono nella simmetria rispetto a O, r, α; in un senso lievemente diverso, figura s. rispetto al punto O, ecc., una figura che corrisponde a sé stessa nella simmetria rispetto a O, ecc. b. In algebra, sistema s., un sistema di equazioni, per es. in due incognite, tale che scambiando fra loro le incognite il sistema rimane inalterato (un caso tipico è costituito dai sistemi di somma e prodotto, in cui si devono trovare due numeri conoscendone la somma e il prodotto); funzione s. (in partic., polinomio s.), una funzione nelle variabili x, y, ... che non muta valore se si effettua una permutazione sulle variabili; per matrice s., v. matrice. c. In teoria degli insiemi e in teoria delle strutture, proprietà s., quella di cui gode una relazione che, tutte le volte che associa un elemento a a un elemento b, associa anche b ad a; gruppo s., il gruppo avente per elementi tutte le permutazioni su n oggetti; differenza s. di due insiemi, la totalità degli elementi che appartengono al primo ma non al secondo, o viceversa; elemento s., generalizzazione dei concetti aritmetici di opposto per l’addizione e di inverso per la moltiplicazione qualora si consideri un’operazione in generale. d. In statistica, seriazione s., seriazione in cui la mediana, la moda e la media aritmetica assumono lo stesso valore. 3. a. In fisica, di grandezze o leggi che godono di proprietà di simmetria o che soddisfano una determinata simmetria (v. simmetria, n. 3 c). b. In elettrotecnica e in elettrologia, sinonimo di equilibrato (v.), o bilanciato: carico s., sistema s., ecc., con riferimento alla simmetria che in tali casi esiste verso terra; a dispersione s., detto di coppie di dispositivi (valvole o transistori) che siano disposti in controfase tra loro. 4. In chimica organica, di composto in cui i gruppi sostituenti sono in posizione tale da dare una formula simmetrica: per es., CH2Cl−CH2Cl è il dicloroetano s. (a differenza di CHCl2−CH3, detto perciò dicloroetano asimmetrico); la floroglucina è il triidrossiderivato s. del benzene, in quanto i tre −OH si trovano nelle posizioni 1, 3, 5. 5. In genetica, caratteri s., lo stesso che caratteri allelomorfi.  Avv. simmetricaménte, in modo simmetrico, in simmetria, con simmetria: facciata con elementi decorativi simmetricamente disposti.

Categorie
  • FISICA MATEMATICA in Fisica
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Sinonimi e contrari
simmetrico
simmetrico /si'm:ɛtriko/ agg. [dal gr. symmetrikós, der. di symmetría "simmetria"] (pl. m. -ci). - [che è in simmetria o che presenta simmetria: le due finestre non sono s. rispetto alla porta] ≈ speculare. ↔ asimmetrico, dissimmetrico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali