• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

silenzio

Thesaurus (2018)
  • Condividi

silenzio


MAPPA

1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un po’ di s., in questa casa?), soprattutto con riferimento al fatto di non parlare o di smettere di parlare per un certo periodo di tempo (stare, rimanere in s.; ascoltare in s.; ci fu un breve, un lungo s., un s. imbarazzante, glaciale); 2. nel linguaggio militare, in particolare, indica il dovere di non disturbare il riposo o la tranquillità parlando o facendo rumore, il periodo di tempo per cui si deve osservare questo obbligo e il segnale di tromba che ne segna l’inizio (sono stati puniti perché chiacchieravano dopo che era suonato il s.). In senso figurato, la parola indica 3. il fatto di non manifestare i propri sentimenti (soffrire in s.; amare in s.; sopportare in s. un’ingiustizia), e in questo ultimo senso è usato anche nel linguaggio giuridico per indicare la mancata manifestazione della propria volontà. 4. In senso più ampio, il termine silenzio indica il fatto di non dare notizia di sé, né per lettera né con altri mezzi di comunicazione (scusa il mio s.; il mio lungo s. ti avrà stupito; il suo inspiegabile s. ci preoccupa) e, 5. con valore figurato, quello di non parlare o scrivere di un avvenimento, il non darne notizia (vi raccomando il più assoluto s. in merito a quanto vi ho detto; i parenti del sequestrato hanno chiesto il s. della stampa).

Parole, espressioni e modi di dire

in silenzio

ridurre al silenzio

silenzio assenso

silenzio di tomba

silenzio stampa

sotto silenzio

zona del silenzio

Citazione

L’intero paesaggio era immerso nel silenzio. All’orizzonte le ombre si scurivano e si stagliavano più nette contro il cielo, per poi confondersi con la notte. Nessuno dei quattro parlava. Non si sentiva altro che il lieve brusio della radio.

Steinar Bragi,

Il silenzio dell’altopiano

Vedi anche Parlare, Parola, Tacere, Voce

Tag
  • TROMBA
Sinonimi e contrari
silenzio
silenzio /si'lɛntsjo/ s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre "tacere, non fare rumore"]. - 1. [assenza di suoni, di voci] ≈ calma, pace, quiete, tranquillità. ↔ rumore. ↑ baccano, (region.) cagnara, (fam.) casino,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali