• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

siderale¹

Vocabolario on line
  • Condividi

siderale1


siderale1 agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris «stella»]. – 1. Delle stelle, degli astri; con sign. specifico in alcune locuz. dell’astronomia (dove si alterna con sidereo): tempo s. (v. tempo, n. 2 a); anno s., o sidereo o astrale (v. anno, n. 1); rivoluzione s. (v. rivoluzione, n. 2 b); mese s., il periodo di rivoluzione siderale della Luna, ossia il tempo (di 27 giorni, 7 ore, 43 minuti primi e 11,5 minuti secondi) impiegato dalla Luna per compiere un giro completo, rispetto alle stelle fisse, intorno alla Terra: a causa del contemporaneo moto apparente del Sole lungo l’eclittica, questo periodo è più corto di oltre due giorni di quello necessario alla Luna per ritornare nella stessa posizione rispetto alla Terra e al Sole (quest’ultimo periodo, detto mese sinodico o lunazione, è quello che determina la frequenza delle fasi lunari). 2. a. Con sign. generico nel linguaggio letter.: luce s., la luce, brillante, ma di un chiarore freddo e metallico, proveniente dagli astri; lei lo vedrà [il lenzuolo] ... gonfiarsi come una vela, rischiararsi a volte d’un lume strano, quasi direi s. (Pirandello); le vite intelligenti del mondo s. (G. Cena); anche, ma meno com., freddo s., temperature s., molto al di sotto dello zero, con riferimento alle temperature esistenti nello spazio interstellare. b. In senso fig., enorme, di grande entità: una distanza s.; una differenza siderale.

Sinonimi e contrari
siderale
siderale agg. [dal lat. sideralis, der. di sidus -dĕris "stella"]. - 1. (astron.) [delle stelle, degli astri] ≈ astrale, celeste, cosmico, sidereo, stellare. 2. (fig.) [molto freddo: temperatura s.] ≈ gelido, glaciale, polare. ↔ equatoriale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali