• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sgrondare

Vocabolario on line
  • Condividi

sgrondare


v. tr. e intr. [der. di gronda, grondare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgróndo, ecc.). – 1. tr. Vuotare un recipiente di quel po’ d’acqua o d’altro liquido che vi è rimasto: s. i fiaschi, i tini. In partic., nell’industria enologica, s. il mosto, separarlo dalle parti solide mediante lo sgrondatore. Nel linguaggio di cucina, s. (o, come intr., far s.) la pasta, i maccheroni, e sim., scolarli, facendo uscire tutta l’acqua di cottura attraverso i buchi del colapasta. 2. intr. (aus. avere) a. Far cadere giù a goccia a goccia l’acqua o l’altro liquido di cui un oggetto è impregnato, o che un recipiente ancora contiene: non far s. l’ombrello sul pavimento; ho messo i panni lavati a s. sul balcone; prima di travasare il vino, lava bene i fiaschi e lasciali sgrondare. In usi letter., anche con riferimento a persone: Emerse un nuotatore, sgrondò sotto Una nube di moscerini (Montale). b. Stillare, versare in abbondanza acqua o altro liquido a grosse gocce: è piovuto tanto, che gli alberi ancora sgrondano. c. Cadere giù a grosse gocciole, in abbondanza e con forza: Sgrondare io sento sempre più l’acqua (Pascoli); inclinando di lato l’ombrello e alzando il viso allo s. della pioggia (I. Calvino). In questa accezione, e nella precedente, è più com. la forma grondare.

Sinonimi e contrari
sgrondare
sgrondare [der. di gronda, grondare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgróndo, ecc.), non com. - ■ v. tr. [vuotare un recipiente di quel po' d'acqua o d'altro liquido che vi è rimasto: s. i fiaschi vuoti] ≈ scolare, sgocciolare, (region.) sgrullare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali