• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sgravare

Vocabolario on line
  • Condividi

sgravare


v. tr. e intr. [der. di gravare, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. tr. a. Liberare o alleggerire da un peso, da un aggravio; non com. in senso proprio: s. il mulo di una parte del carico; più com. in usi estens. e fig.: ha dovuto mettersi a lavorare per s. la famiglia del suo mantenimento; talora con la prep. da (per influenza del sinon. liberare): s. qualcuno da un obbligo; s. il cuore da una preoccupazione; s. la coscienza da un rimorso. In partic., con riferimento a oneri fiscali: s. il popolo dei tributi più onerosi; il Senato, dubitando della plebe ..., per assicurarsene la sgravò delle gabelle del sale e d’ogni gravezza (Machiavelli); con uso assol.: s. i contribuenti. b. Nel rifl., o nell’intr. pron. con si dativo e valore rifl., liberarsi, alleggerirsi: si è sgravato di tutte le responsabilità riversandole su di me; sgravarsi (o sgravarsi il cuore, il petto, la coscienza, l’animo) del peso di un segreto, di un’ansia, di un assillo, ecc. 2. intr. (aus. avere) Partorire: deve s. alla fine di marzo; non ha ancora sgravato; spesso con la particella pron.: si sgraverà tra poco; si è sgravata di un bel maschietto. Raro e letter. l’uso trans. (che rientra nel sign. n. 1 a): la sposa ... l’inclit’alvo al fine Sgravò di maschia desïata prole (Parini).

Sinonimi e contrari
sgravare
sgravare [der. di gravare, col pref. s- (nel sign. 1)]. - ■ v. tr. [rendere libero da un peso, anche fig., anche con la prep. da del secondo arg.: s. la coscienza da un rimorso] ≈ alleggerire, alleviare, liberare, scaricare, sollevare. ↔ accollare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali