• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sgranare¹

Vocabolario on line
  • Condividi

sgranare1


sgranare1 v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Aprire il frutto delle piante leguminose, per toglierne il seme; può avere come compl. ogg. sia i frutti sia i semi: s. i baccelli; s. i piselli, i fagioli, le fave; per estens., staccare i chicchi dalla pannocchia: s. il granturco. Analogam., s. il cotone, staccare i semi dalle fibre. 2. fig. a. S. il rosario, fare scorrere tra le dita, a uno a uno, i grani della corona recitando la devozione; per estens., s. avemmarie, paternostri, recitarne un gran numero, uno di seguito all’altro. b. Riferito ad armi automatiche, sparare in rapidissima successione: s. una raffica di colpi con la mitragliatrice; prese il mitra, e sgranò un intero caricatore. c. non com. Esporre o riferire, a voce, una serie di cose, parlando con rapidità e continuità: mi parlò molto di poesia e avrei voluto raccogliere tutte le considerazioni preziose che mi veniva sgranando di continuo ad ogni occasione (G. Cena). Cfr. il più com. e fam. snocciolare. d. S. gli occhi, spalancarli, soprattutto per meraviglia, stupore, incredulità: a vederselo apparire davanti, o al sentire quella cifra, sgranò tanto d’occhi. e. non com. Aprire la bocca nel ridere: sgranò un sorriso largo scoprendo una dentatura di una compattezza e un biancore sorprendenti (Jovine). ◆ Part. pass. sgranato, anche come agg.: fagioli, piselli sgranati, tolti dal baccello; stava a sentirlo con gli occhi sgranati.

Sinonimi e contrari
sgranare
sgranare v. tr. [der. di grano, col pref. s- (nelsign. 4)]. - 1. [togliere dal baccello i semi delle piante leguminose: s. i piselli] ≈ sbaccellare, sbucciare, (region.) scafare, sgusciare. 2. (fig.) [aprire completamente: s. gli occhi] ≈ sbarrare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali