• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sgombrare

Vocabolario on line
  • Condividi

sgombrare


v. tr. [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1, sentito come prefisso] (io sgómbro, ecc.). – 1. a. Liberare un luogo, un ambiente, un mobile da ciò da cui è occupato o ingombrato: s. una stanza, la cantina; se non si sgombra un po’ il corridoio non ci si passa più; s. la strada dalle macerie, i binarî dai rottami; non appena gli spazzaneve avranno sgombrato il valico, il transito verrà riaperto; il vento ha sgombrato il cielo dalle nuvole; in partic., lasciare libero un appartamento, trasferendosi altrove (in questo sign. è più com. sgomberare: v.). Frequente con uso fig.: s. la mente dalle superstizioni, dall’errore; s. l’animo dalle preoccupazioni. b. Lasciare libero un luogo o un ambiente, allontanandosene o facendo allontanare le persone che lo occupano: la polizia ha sgombrato la piazza dai dimostranti (anche con uso assol.: i carabinieri avevano ricevuto l’ordine di fare s.); s. una città, una zona dai civili, come misura precauzionale, spec. in tempo di guerra; anche, lasciare libera, non presidiata dalle proprie truppe, una località o una posizione: le forze armate dei due paesi sgombreranno la zona di frontiera. c. Con uso intr. (aus. avere), fam., andarsene via da un luogo: sgombra, che qui mi impicci!; via via, signori, sgombrino, sgombrino per piacere: lo spettacolo è terminato (Pirandello). d. intr. pron. sgombrarsi, letter., liberarsi da ogni ingombro: Sgombrasi la campagna, E chiaro nella valle il fiume appare (Leopardi), si libera dalle nuvole che si diradano nel cielo. 2. Rimuovere, allontanare da un luogo persone e cose che costituiscono un ingombro: s. i prigionieri dalle immediate retrovie; il vento ha sgombrato le nubi; fig., letter.: l’arco [del dio d’Amore] ch’ogni altra cura sgombra fuor del petto (Poliziano); Sgombra, o gentil, dall’ansia Mente i terrestri ardori (Manzoni). Per estens., non com., trasferire, mandare in altro luogo: quest’altro è quell’ombra Per cuï scosse dianzi ogne pendice Lo vostro regno, che da sé lo sgombra (Dante), che lo lascia libero di salire in paradiso.

Sinonimi e contrari
sgombrare
sgombrare (o sgomberare) [der. di ingombrare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-¹, sentito come pref.] (io sgómbro, o sgómbero, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere un luogo libero da ciò che costituisce un ingombro, anche con la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali