• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfuggire

Vocabolario on line
  • Condividi

sfuggire


v. tr. e intr. [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3); cfr. lat. effugĕre, comp. di ex- e fugĕre «fuggire»] (coniug. come fuggire). – 1. tr. Evitare, scansare un danno o un rischio, una cosa o una persona non gradita o spiacevole: s. i pericoli; s. le discussioni, le liti; s. le cerimonie, la pubblicità; è un uomo invidioso e poco sincero e tutti lo sfuggono. Come sinon. di evitare, anche seguito da un infinito con la prep. di: se ci riesco, sfuggo d’incontrarlo; parlando pianissimo e sfuggendo di guardarmi (Pirandello). 2. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a persone, riuscire a evitare una punizione, a eludere ricerche e controlli, o sottrarsi a una sorte: s. all’arresto, alla cattura; s. alla polizia; nessuno può s. al proprio destino; scampare a un grave danno o rischio: s. alla morte, alla strage. b. Con riferimento a cose, cadere, scivolare, mettersi in moto all’improvviso e inavvertitamente: mi è sfuggito il coltello di mano e mi sono ferito al ginocchio; è scivolato con il fucile e gli è sfuggito un colpo; per estens., riferito a cose astratte: nell’ira, mi è sfuggita qualche parola un po’ forte; scrive abbastanza bene, ma ogni tanto gli sfugge qualche errore di ortografia; si è lasciato s. un’ottima occasione. c. Passare inosservato, inavvertito: è dotato di un grande spirito di osservazione, e non gli sfugge nulla; m’era sfuggito che ieri era il suo compleanno; non venire in mente: conosco perfettamente quello scrittore, o ricordo benissimo quella persona, ma ora mi sfugge il nome. 3. intr. In qualche caso, sfuggire, o s. all’indietro, digradare, abbassarsi o rimpiccolire progressivamente (con questa accezione, soprattutto nel part. pres.: v. oltre). Nel linguaggio della critica d’arte del passato, riferito a figure della pittura e del disegno, digradare in prospettiva, riducendosi contemporaneamente di grandezza e per intensità di colore. ◆ Part. pres. sfuggènte, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
sfuggire
sfuggire [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3)] (coniug. come fuggire). - ■ v. tr. [cercare di non incontrare qualcuno o di sottrarsi a un danno, a una cosa sgradevole: s. un seccatore; s. le discussioni] ≈ eludere, evitare, fuggire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali