• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfracellare

Vocabolario on line
  • Condividi

sfracellare


(ant. o pop. sfragellare) v. tr. [der. di fragello, fragellare, varianti ant. di flagello, flagellare] (io sfracèllo, ecc.). – Sottoporre all’azione di un urto o di un colpo particolarmente violenti, tali da ridurre il corpo su cui vengono esercitati a una massa più o meno informe: il soffitto è crollato sfracellando tre persone; il treno ha investito il veicolo sfracellandolo; la trave, cadendo, gli ha sfracellato una gamba. Anche come intr. pron., sfracellarsi: è stato sbalzato dal sellino e si è sfracellato in un burrone; l’automobile, sbandando, è andata a sfracellarsi contro il muro. In senso fig., ant., struggersi, angustiarsi: per lei si macera e sfragella (Poliziano, con riferimento all’amore di Polifemo per Galatea). ◆ Part. pass. sfracellato (ant. o pop. sfragellato), anche come agg.: è stato raccolto con una gamba e un braccio sfracellati; la piroga, girando su se stessa, sarebbe corsa follemente verso l’abisso, per fermarsi, sfracellata fra le rocce, sul fondo (C. Levi).

Sinonimi e contrari
sfracellare
sfracellare (ant. o pop. sfragellare) [der. di fragello, fragellare, var. ant. di flagello, flagellare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sfracèllo, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre in pezzi o a una massa più o meno informe: la trave, cadendo, gli...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali