• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfilacciare

Vocabolario on line
  • Condividi

sfilacciare


(o sfilaccicare) v. tr. [der. di filaccia o filaccica, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). – 1. Disfare a filo a filo, ridurre in filacce tessuti, carta e sim., con mezzi rudimentali o mediante opportune macchine: s. un pezzo di stoffa; s. un canapo. Più usato come intr. o intr. pron., sfilacciarsi, riferito a tessuti che perdono le fila dell’ordito: è una stoffa di cattiva qualità, sfilaccia (o si sfilaccia) tutta; o rompersi, ridursi in filacce, riferito a cavi vegetali: questo spago non regge, si sfilaccia e si rompe subito. 2. estens. S. le olive, raccoglierle per sfilacciatura (v.), sinon. del più com. brucare. 3. fig. Ridurre a strisce sottili, spec. come intr. pron.: le grosse nuvole si sfilacciavano in cielo, sempre più di rado oscurando la luna (Pratolini); anche, disgregarsi, scomporsi: i sentimenti si sfilacciano, e le promesse non si mantengono (Melania Mazzucco). ◆ Part. pass. sfilacciato (o sfilaccicato), anche come agg.: i polsini della camicia sono tutti sfilacciati; una fune, una corda sfilacciata; in senso fig., privo di consistenza e di compattezza, non coerente: una situazione politica sfilacciata; un discorso, un film, uno spettacolo sfilacciato; quella prosa mencia, torpida, sfilaccicata (Papini); come s. m. nella locuz. sfilacciato di cotone, e sim., cotone, o altro, ricavato dalla sfilacciatura di stracci.

Sinonimi e contrari
sfilacciare
sfilacciare (meno com. sfilaccicare) [der. di filaccia, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfilàccio o sfilàccico, tu sfilacci o sfilàccichi, ecc.). - ■ v. tr. [ridurre in filacce tessuti, carta e sim.: s. un pezzo di stoffa] ≈ (non com.) sbambagiare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali