• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sfiancare

Vocabolario on line
  • Condividi

sfiancare


v. tr. [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). – Rompere, fare aprire o scoppiare i fianchi: la tempesta minacciava di s. la nave; la piena ha sfiancato l’argine. Più spesso, deformare provocando una curvatura, una rientranza dei fianchi, di una parte laterale o centrale: l’urto violento dell’auto sbandata aveva sfiancato la rete metallica di divisione delle due corsie; le fatiche le hanno sfiancato il corpo; e come intr. pron., sfiancarsi: aratri primitivi, tirati da una mula stecchita e da un lento asinello che si sfiancava nello sforzo (Pirandello). In senso estens. e iperb., logorare per troppa fatica: s. il cavallo; questa salita mi ha sfiancato. ◆ Part. pass. sfiancato, anche come agg., nei sign. proprî del verbo: una struttura sfiancata; un ronzino sfiancato; la Carulì non era bella: col suo corpicino disarmonico, e già sfiancato dalla doppia gravidanza (Morante); e nel sign. estens.: tornarono verso sera dalla loro inutile caccia, sfiancati e trafelati come cani da corsa (I. Nievo).

Sinonimi e contrari
sfiancare
sfiancare [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far cedere i fianchi di qualcosa: la tempesta minacciava di s. la nave] ≈ ‖ fracassare, rompere, sfasciare. 2. (fig.) [privare dell'energia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali