• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sètte e mèżżo

Vocabolario on line
  • Condividi

sette e mezzo


sètte e mèżżo locuz. usata come s. m. – Gioco d’azzardo italiano che si gioca con un mazzo di quaranta carte e con la partecipazione di un numero qualunque di giocatori, uno dei quali (il mazziere) tiene il banco, e il cui scopo è raggiungere, con due o più carte, il punteggio di sette e mezzo (il mezzo punto corrisponde a una figura) o avvicinarsi ad esso senza superarlo, cioè senza sballare (per convenzione, il re di denari assume il valore di matta). Dopo che il banchiere ha dato una carta coperta a ciascuno degli avversarî e a sé stesso, ognuno degli avversarî punta una somma a piacere sulla propria carta e, dopo averla guardata, può scegliere di «stare» (nel caso il suo valore sia piuttosto alto, e non voglia quindi rischiare di sballare) oppure di chiederne un’altra, scoperta, anche più volte, finché lo riterrà opportuno. Chi arriva a fare il punteggio massimo e chi sballa lo deve dichiarare scoprendo subito tutte le proprie carte e, nel caso abbia sballato, dà subito al banchiere la propria puntata. Terminato il giro, il banchiere, scoprendo la propria carta, fa il suo gioco allo stesso modo degli avversarî: se fa sette e mezzo, tutti i giocatori gli pagano una somma pari alla loro puntata (o doppia nel caso di sette e mezzo reale, quello cioè ottenuto con due sole carte); se sballa, paga tutti gli avversarî ancora in gioco. Coloro che hanno raggiunto un punteggio superiore a quello del banchiere, vengono da questo pagati secondo la loro puntata (raddoppiata nel caso di sette e mezzo reale); fanno il contrario se il loro punteggio è stato uguale o inferiore a quello del banchiere.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali