• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sétola¹

Vocabolario on line
  • Condividi

setola1


sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni animali, e in partic. quelli della schiena dei maiali e dei cinghiali, usati, dopo opportuni trattamenti di pulitura, imbianchimento, ecc., per la produzione di spazzole, pennelli e sim. Frequente come termine di paragone e di usi fig., con riferimento a capelli o peli umani corti e ispidi: capelli duri come setole; quelli non sono baffi, sono setole! (v. anche setoloso). 2. Spazzola di setole di maiale o di crine animale usata in tipografia per strofinare e lavare, dopo la stampa, le forme di composizione tipografica. 3. estens. a. Denominazione generica di filamenti rigidi di sostanza cornea, chitinosa, ecc.: le s. degli anellidi, le chete. b. In botanica, pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la parete che è ispessita e calcificata o silicizzata; anche, organo analogo di funghi e di altre piante. ◆ Dim. setolétta, setolina; pegg. setolàccia.

Sinonimi e contrari
setola
setola /'setola/ s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, "setola"]. - [elemento epidermico filiforme distribuito sulla pelle di molti animali] ≈ pelo, [di insetti] Ⓣ (zool.) tricoma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali