• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

servìgio

Vocabolario on line
  • Condividi

servigio


servìgio s. m. – Variante ant. e letter. di servizio, con diversa estensione di significato. In partic.: 1. a. Rapporto di sudditanza, di vassallaggio, di fedeltà: l’avea messo a essere con altri gentili uomini al s. del re di Francia (Boccaccio). Raro, con sign. più ampio, rapporto che intercorre tra servo e padrone: vedi che torna Dal s. del dì l’ancella sesta (Dante), l’ora sesta che ha compiuto il suo servizio. b. Ciò che si è compiuto o si compie a favore di altri, senza ricompensa ma per cortesia, per affetto, per deferenza o gratitudine: Tutto m’offersi pronto al suo s. (Dante); ringraziatala di ciò che in s. di lei aveva adoperato (Boccaccio); in questo senso il termine è ancora vivo: rendere, fare un s. a qualcuno; essere ai s. di qualcuno, essere pronto a fare tutto ciò che questi desidera, che gli è utile o comodo; le sono grato dei s. résimi; e in espressioni più solenni: i s. resi alla nazione, alla patria. c. Beneficio: E per dir a l’estremo il gran servigio, Da mille atti inonesti l’ho ritratto (Petrarca); con riferimento a meriti verso Dio: Tu vuo’ saper se con altro servigio, Per manco voto, si può render tanto Che l’anima sicuri di letigio (Dante). 2. Negozio, faccenda: tiratevi indietro e lasciate questo s. fare a me (Boccaccio). ◆ Dim. servigétto.

Sinonimi e contrari
servigio
servigio /ser'vidʒo/ s. m. [var. di servizio]. - 1. (ant.) [condizione di suddito] ≈ sudditanza, vassallaggio. 2. (estens., lett.) [azione compiuta per essere graditi o utili ad altri] ≈ [→ SERVIZIO (6. a)].
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali