• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

serpeggiare

Vocabolario on line
  • Condividi

serpeggiare


v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., avanzare, procedere con percorso tortuoso: la strada sale serpeggiando al valico; il fiume serpeggia lento nella vallata; le fiamme serpeggiavano già sui muri esterni dell’edificio. In partic., in marina, procedere di una nave o di una formazione su una rotta non rettilinea, sia per il cattivo governo del timone o per avarie, sia per cercare di sottrarsi all’offesa di attacchi aerei e subacquei nemici. Nell’uso letter., di pianta che si avvolge in volute, che cresce insinuandosi tra altre: Intorno al bel lavor serpeggia acanto, Di rose e mirti e lieti fior contesto (Poliziano); Già vien sulle tue chiome Di lauro a serpeggiar fronda immortale (Parini); un fatidico laureto In cui men verde serpeggia la vite (Foscolo). 2. fig. a. Evitare di prendere una decisione ferma, di seguire una linea di condotta chiara e diritta: non che dicesse di no; ma eccolo di nuovo a quel suo s., volteggiare e saltar di palo in frasca (Manzoni). b. Riferito a sensazioni (anche fisiche), o a sentimenti, insinuarsi, diffondersi in modo rapido e coperto: tra i soldati già serpeggiava il malcontento; sentendomi s. fiamme ignote per le vene (Verga); brividi di febbre le serpeggiavano per la schiena (De Roberto); strideva con l’immagine del maschio italiano grande amante che aveva cominciato a s. nell’immaginario americano (Melania Mazzucco). ◆ Part. pres. serpeggiante, con valore verbale o di agg.: sentieri, viottole serpeggianti; aria coperta di oscuri nuvoli, divisi dalli serpeggianti moti delle infuriate saette del cielo (Leonardo); vastità molle e potente del fiume serpeggiante (Bacchelli); cercar di calmare il malumore serpeggiante fra gli operai. In araldica, attributo delle fiamme, delle code di cometa e delle bisce poste ondeggianti in palo. ◆ Part. pass. serpeggiato, con valore passivo, letter. e raro: una gonna di cerulee sete Serpeggiata d’argento (Chiabrera). In araldica, attributo del fulmine con una coda o striscia luminosa ondeggiante.

Sinonimi e contrari
serpeggiare
serpeggiare v. intr. [der. di serpe] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). - 1. a. [muoversi strisciando per terra, come fanno i serpenti] ≈ (lett., non com.) serpere. b. (estens.) [procedere con percorso tortuoso: la strada sale serpeggiando]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali