• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sequestrare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. "separare, sottrarre", der. di sequestrum] (io sequèstro, ecc.). - 1. a. (giur.) [attuare il provvedimento del sequestro di un bene: s. un immobile] ≈ confiscare, mettere sotto sequestro, [a garanzia di un debito] pignorare, [per un uso pubblico] requisire. ‖ Ⓖ bloccare, Ⓖ congelare, espropriare. ↔ dissequestrare. ‖ Ⓖ sbloccare, Ⓖ scongelare. b. (estens.) [levare dalla circolazione qualcosa in virtù della propria autorità, anche con la prep. a del secondo arg.: s. ai candidati gli appunti e i riassunti] ≈ confiscare, requisire, sottrarre, togliere. ↔ restituire, riconsegnare, ridare. 2. (estens.) a. [portare via con la violenza una persona a scopo di estorsione: s. un imprenditore] ≈ catturare, rapire. ↔ dissequestrare, liberare, rilasciare. b. (scherz.) [impedire a qualcuno di muoversi, di uscire e sim.: la neve li sequestrò per due settimane in un rifugio] ≈ bloccare, imprigionare, relegare, trattenere. c. (med.) [riferito a un organo, stringerlo entro altri organi fino a produrne la sofferenza: s. un'ernia] ≈ strozzare.

Vocabolario
sequestrare
sequestrare v. tr. [dal lat. tardo sequestrare, propr. «separare, sottrarre», der. di sequestrum: v. sequestro] (io sequèstro, ecc.). – 1. Porre sotto sequestro beni mobili o immobili, da parte dell’autorità giudiziaria o di altra autorità...
sequestràbile
sequestrabile sequestràbile agg. [der. di sequestrare]. – Che si può sequestrare; che è soggetto a sequestro: beni sequestrabili.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali