• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sequèla

Vocabolario on line
  • Condividi

sequela


sequèla s. f. [dal lat. tardo sequela «séguito, successione», der. di sequi «seguire»]. – 1. Serie consecutiva di cose e fatti analoghi, spec. avversi, sgradevoli o noiosi: una s. di guai, di lagnanze; per lunga sequela D’anni continuando il mio mestiere (Giusti); incominciava ad annoiarmi quella s. di parole (Jovine); ognuno sa che, agli effetti del lavoro, una s. di piccole malattie, tali da non dover ricorrere all’intervento chirurgico o al ricovero negli ospedali, è un alibi inoppugnabile (Goffredo Parise); anche, un susseguirsi incessante di persone: una lunga s. di gente, di visitatori. 2. Seguito, continuazione, o, piuttosto, l’azione di seguire, di perseguire, nella locuz. giur. diritto di sequela, o di seguito (fr. droit de suite), la facoltà attribuita al proprietario di inseguire su fondo altrui sciami di api o animali domestici che siano fuggiti; più in generale, la facoltà attribuita al titolare di un diritto di far valere il proprio diritto sulla cosa, contro qualsiasi terzo; ha particolare rilevanza nell’ipoteca, in quanto il creditore ipotecario può farsi pagare con precedenza sul bene ipotecato, che può essere giudizialmente venduto chiunque ne sia il proprietario.

Sinonimi e contrari
sequela
sequela /se'kwɛla/ s. f. [dal lat. tardo sequela "séguito, successione", der. di sequi "seguire"]. - 1. [concatenazione ordinata di fatti o elementi analoghi, spec. avversi, sgradevoli e sim.: una s. di guai] ≈ [→ SEQUENZA (1)]. 2. [serie consecutiva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali