• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seppellire

Vocabolario on line
  • Condividi

seppellire


v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. i morti; chi è deceduto per morte improvvisa non può essere sepolto prima di 48 ore; le salme dei caduti sono state riesumate e le ossa saranno sepolte nel sacrario; per estens. (ma poco com.), ha disposto che il suo cadavere venga cremato e le ceneri sepolte in una piccola urna. Non com., e sempre con valore affettivo, sotterrare un animale morto: ha voluto s. il cane nel proprio giardino. Fig., fam., vedere morire altri, quindi sopravvivere: lui, con tutte le sue malattie, ci seppellirà tutti; è una donna eccezionale, ha già seppellito due mariti e seppellirà anche il terzo! Letter., con riferimento a cose, dimenticare, non pensarci più: s. un ricordo; s. i vecchi rancori. Nel rifl., segregarsi, isolarsi dal mondo: è andato a seppellirsi in un paesetto sperduto tra i monti; sprofondarsi, immergersi in un’occupazione: seppellirsi tra i libri, nello studio. 2. estens. a. Porre sotto terra, sotterrare una cosa, spec. per nasconderla: s. la refurtiva; all’arrivo delle truppe nemiche, molti seppellirono le armi nei campi e nei boschi. In senso fig., s. l’ascia di guerra, rinunciare a continuare una lotta, uno stato d’inimicizia e di rancori, e sim., metafora originata da racconti romanzati sui Pellirosse, così come la sua contraria disseppellire o dissotterrare l’ascia di guerra, riprendere le ostilità, far rinascere vecchi rancori. b. Ricoprire completamente: la frana ha sepolto l’intero paese; un gruppo di alpinisti è stato sepolto da una valanga; sommergere: il mare ha sepolto molte terre un tempo emerse; anche iperb. e fig.: in ufficio mi seppelliscono ogni giorno sotto una montagna di pratiche; s. qualcuno sotto una valanga d’improperî. Con altri usi fig.: s. una pratica, in un ufficio pubblico, non darle più corso, o addirittura riporla in un luogo dove possa essere facilmente dimenticata; s. un’istituzione (e s. la monarchia, s. la repubblica, s. un partito, ecc.), farla cessare, annullarne l’esistenza togliendole la possibilità di sopravvivenza o di rinascita; s. le memorie di gioventù, il ricordo di una persona, e sim. ◆ Part. pass. sepólto, anche come agg. (v. sepolto).

Sinonimi e contrari
seppellire
seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). - 1. [porre nella tomba i resti mortali di una persona: s. il cadavere] ≈ dare sepoltura (a), inumare, sotterrare, tumulare....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali