• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sepólto

Vocabolario on line
  • Condividi

sepolto


sepólto (ant. sepulto) agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. – 1. Che è posto nella sepoltura, che giace nella tomba: i grandi s. in S. Croce; pop., è già morto e s., di persona morta da tempo, e fig. di persona ormai dimenticata o di cosa che non rimane più nella memoria. Anche sostantivato, persona morta posta nella sepoltura: una lapide col solo nome del s.; fig., sepolte vive, suore di clausura la cui regola impone una rigida segregazione dal mondo esterno e da ogni altra persona che non appartenga all’ordine. 2. estens. Ricoperto da terra, acqua o altro materiale: sono rimasti s. sotto una valanga; più di venti persone sono ancora s. sotto le macerie dell’edificio crollato; le rovine di Pompei s. sotto la lava; un tesoro s. nel mare. 3. a. Immerso, sprofondato: essere s. nel sonno, nell’oblio; vive isolata da tutti, s. nel suo dolore; uno scienziato s. nei suoi studî; Assalîr la città, che già ne l’ozio E nel sonno e nel vino era sepolta (A. Caro); col mio core In un perenne ragionar sepolto (Leopardi). b. Di cose, nascosto, occulto: opere dell’antichità, rimaste s. per secoli nelle biblioteche dei monasteri; è un segreto che deve restar sepolto nella famiglia (Manzoni). ◆ In tutti i sign. e in quasi tutti gli esempî che precedono, la parola conserva, più o meno avvertito, il suo valore participiale, seppure in misura minore che seppellito, l’altro part. pass. di seppellire.

Sinonimi e contrari
sepolto
sepolto /se'polto/ agg. [part. pass. di seppellire (dal lat. sepultus)]. - 1. [che giace nella tomba, anche con la prep. in: i soldati s. nei cimiteri di montagna] ≈ inumato, seppellito, sotterrato, tumulato. ‖ incinerato. ↔ dissepolto (da),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali