• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensüale

Vocabolario on line
  • Condividi

sensuale


sensüale agg. [dal lat. tardo sensualis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. ant. Relativo ai sensi, alle sensazioni fisiche, che procede dai sensi: percezione s.; lo Filosofo ... non intende dicere del parere di fuori, cioè sensuale, ma di quello dentro, cioè razionale (Dante). 2. Che è connesso con il piacere dei sensi: istinto s.; appetito s.; piaceri s., godimento s., ecc. (talora con sign. più ampio, vita s., la vita dei sensi, la vita fisica in genere in quanto si contrapponga alla vita dello spirito: un uomo in cui predomina la vita s. nella piena indifferenza per gli interessi spirituali; la vita esclusivamente s. degli animali, ecc.). Di persona, incline ai piaceri dei sensi o in genere alla sensualità (v.): un uomo s., una donna molto s.; sostantivato: è un s.; ... Omero facesse del palagio di Circe una chiusa e un porcile di sensuali (G. Gozzi). Detto della fisionomia, delle singole fattezze, dell’espressione, dell’atteggiamento, che rivela o ispira sensualità: una bocca s.; labbra tumide e s.; sguardi s.; movenze s.; questi abbracci così s. non mancavano mai di turbarlo (Moravia). Di opera, ispirata a sensualità, improntata di sensualità: un romanzo s., di contenuto s.; musica s. (e analogam. scrittore s., ecc.); più genericam., di tutto ciò che ha in qualche modo riferimento al senso e alla sensualità, anche come atteggiamento psichico o estetico: trattare argomenti s.; una concezione quasi s. della natura; un gusto s. della parola; una fantasia s.; l’estetismo s. di D’Annunzio. ◆ Avv. sensual-ménte, con sensualità, in modo che esprime o ispira sensualità: vivere, godere sensualmente; sguardi sensualmente languidi; una bellezza sensualmente procace.

Sinonimi e contrari
sensuale
sensuale /sensu'ale/ agg. [dal lat. tardo sensualis, der. di sensus -us "senso"]. - 1. a. [che è connesso con il piacere dei sensi: istinto s.] ≈ carnale, materiale, sessuale. ↔ spirituale. b. [di persona, incline ai piaceri dei sensi, spec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali