semipubblico
semipùbblico agg. [comp. di semi- e pubblico1] (pl. m. -ci). – 1. non com. Solo parzialmente o apparentemente pubblico; iron., che è pubblico solo formalmente: le s. assemblee delle grandi società industriali. 2. In diplomatica, detto di documento emanato da autorità laiche ed ecclesiastiche di rango minore rispetto al pontefice, all’imperatore, ai re, quali principi, vescovi, singoli signori feudali, di solito privi di un proprio ufficio di cancelleria organizzato.