• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selvatichezza

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

selvatichezza /selvati'kets:a/ (tosc. e region. salvatichezza) s. f. [der. di selvatico, salvatico]. - 1. [comportamento proprio dell'animale selvatico: la s. delle volpi] ↔ domestichezza, domesticità. 2. (estens.) [indole, comportamento e sim., che denota scarsa propensione alle relazioni con gli altri: s. di carattere] ≈ (non com.) insocievolezza, intrattabilità, misantropia, (fam.) orsaggine, scontrosità. ↑ asocialità. ↓ ritrosia. ↔ affabilità, amabilità, bonarietà, cordialità, socievolezza. 3. (estens., lett.) [mancanza di modi educati, fini e sim.: questa sciagurata lingua d'Italia, tutta ancora irta di s. dantesca (G. Carducci)] ≈ barbarità, grossolanità, primitività, rozzezza, rusticità, zotichezza. ↔ eleganza, finezza, raffinatezza.

Vocabolario
selvatichézza
selvatichezza selvatichézza (tosc. e region. salvatichézza) s. f. [der. di selvatico, salvatico]. – L’essere selvatico; spec. in senso fig., poca socievolezza, scontrosità, ritrosia: s. di carattere, di abitudini; per quanto lo conoscessi...
addomesticare
addomesticare (meno com. addimesticare, addimestichire) v. tr. [der. di domestico] (io addomèstico, tu addomèstichi, ecc.). – 1. Rendere domestico, togliere dallo stato di selvatichezza: a. gli animali, le piante; a. un terreno, toglierlo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali