• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seguire

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

seguire [lat. sĕqui "accompagnare; seguire"] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro; s. un convoglio] ≈ (ant.) seguitare, tenere dietro (a). ↔ precedere. b. [andare dietro a qualcuno con lo scopo di spiarne i movimenti e le azioni: essere seguito da un agente] ≈ pedinare, tallonare, (gerg.) tampinare. ↑ inseguire. 2. a. [farsi guidare da qualcuno alla volta di un luogo e sim., anche fig.: mi ha pregato di seguirlo nel suo ufficio; il ricordo di mio padre mi segue dappertutto] ≈ accompagnare. b. [andare dietro a qualcuno facendogli da scorta: la polizia seguiva l'auto presidenziale] ≈ scortare. 3. [procedere in una determinata direzione, spesso lungo una linea già segnata: s. la via] ≈ percorrere, tenere. 4. (fig.) a. [assumere come guida intellettuale, morale, politica e sim., una persona, diventandone seguace: s. un maestro; s. Platone] ≈ stare dietro (a). ‖ ispirarsi (a). ↔ anticipare, precedere. ● Espressioni: seguire i passi (o le orme o la scia o l'esempio) (di qualcuno) [riprendere e sviluppare l'esempio di qualcuno] ≈ emulare (ø), imitare (ø). b. [uniformare il proprio pensiero o il proprio comportamento a una concezione, una dottrina e sim.: s. le idee di Marx; s. l'esistenzialismo] ≈ aderire (a). ↑ abbracciare, professare, propugnare, sostenere. ↓ accettare. ↔ ‖ respingere, rifiutare. c. [adeguare il proprio comportamento a determinate norme: s. le indicazioni, le istruzioni, il regolamento] ≈ attenersi (a), osservare, rispettare. d. [conformarsi a un suggerimento e sim.: s. un consiglio] ≈ accettare, accogliere. ‖ attuare, mettere in pratica. e. [adeguare il comportamento, le scelte, ecc., a proposte culturali, di costume e sim.: s. la moda, una tendenza] ≈ adeguarsi (a), conformarsi (a), uniformarsi (a). ↔ respingere, ribellarsi (a), rifiutare. 5. (fig.) a. [essere attento a quanto altri dice, accompagnandolo nel suo processo logico: s. la dimostrazione; mi segui?] ≈ ascoltare, prestare attenzione (a), capire, comprendere. b. [dedicarsi con cura, interesse e assiduità a qualcuno o qualcosa: s. i propri allievi; un medico che segue i suoi pazienti] ≈ assistere, curare, prendersi cura (di). ↔ disinteressarsi (di), trascurare. c. [tenersi informato su un ambito di problemi: s. sui giornali la politica] ≈ aggiornarsi (su), informarsi (su). d. [partecipare a un corso di studi e sim.: s. un seminario] ≈ frequentare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [venire dopo, detto di persone o di cose: s. nella gerarchia; all'ultimo capitolo segue la conclusione; segue la firma] ≈ succedere. ↔ precedere. b. [accadere subito dopo o come conseguenza di altri fatti: al calare del sipario seguì un lungo applauso; spero che non seguano complicazioni] ≈ conseguire, fare seguito, (lett.) seguitare. 2. [avere continuazione, detto di articoli di giornali, fumetti, racconti, trasmissioni televisive, ecc., con le prep. a, in: segue a pag. 46; seguirà nella prossima puntata] ≈ continuare.

Vocabolario
seguire
seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo parzialmente al n. 4), andare dietro...
séguito
seguito séguito s. m. [der. di seguitare]. – 1. Il seguire, l’inseguire; soltanto nelle locuz.: cani da s., cani da caccia addestrati a scovare e inseguire la selvaggina, e in partic. lepri e volpi; caccia al s., tipo di caccia effettuata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali