• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segréto¹

Vocabolario on line
  • Condividi

segreto1


segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante); gemeranno gli antri Secreti, e tutta narrerà la tomba Ilio raso due volte (Foscolo); il secreto usignuolo entro le fronde (Carducci), che sta nascosto nel fogliame; Spillò la botte d’un segreto vino (Pascoli), d’un vino tenuto gelosamente nascosto. 2. a. Nascosto, ignorato, che non è o non deve essere conosciuto da estranei: un passaggio s.; porta, scala, uscita s.; quella strada segreta che lui solo sapeva e che passava attraverso tutti i boschi (I. Calvino); restare, rimanere s.; tenere s. qualcosa. b. Che è fatto di nascosto, evitando che altri ne siano a conoscenza: incontro, convegno s.; una relazione s.; carteggio s.; maneggi, colloquî s.; avere un appuntamento s.; matrimonio s. (Il matrimonio segreto è anche titolo di un’opera comica di D. Cimarosa rappresentata nell’anno 1792); o di cosa di cui si cerca di non far conoscere l’esistenza: trattato s.; esperimenti s.; piani s.; società s. (v. società, n. 2 a); servizî s., organismi che agiscono al di fuori del controllo pubblico e spesso con mezzi non conformi alla legge, per difendere lo stato e le istituzioni da eventuali nemici esterni e interni. Più genericam., di cosa tenuta celata (in sé o nella sua reale natura): formula s.; armi s.; talora più vicino a riservato: è una notizia s., segretissima; e in contrapp. a ciò che è manifesto, palese: avere delle virtù, delle doti segrete. Per estens., di cosa che, senza essere ignorata, non è accessibile o è accessibile solo a un ristretto numero di persone: archivio s., laboratorio s.; riti s., codice s., e sim. Talora l’agg. allude non a cosa o fatto che si vuol tenere nascosti, ma al modo con cui avvengono o sono impiegati, e sim.: votazione con voto s. e a scrutinio s. (v. scrutinio, n. 2 a); fondi s., destinati a spese di natura riservata e il cui impiego non deve essere giustificato (v. fondo3, n. 2 a). Riferito a persona, che non si manifesta, che non si fa conoscere per quello che realmente è: un agente s.; un amante s.; amico, nemico segreto. c. Riposto, intimo: nelle più s. fibre; da le segrete Sedi del mio pensiero escono i versi (Parini); O sera! ... Sempre scendi invocata, e le secrete Vie del mio cor soavemente tieni (Foscolo); né tutta mai Questo libro pudico osato avria Dirti l’ebbrezza del mio cor segreto (Manzoni), della parte più riposta del mio cuore. Più spesso, di ciò che avviene o che si forma nell’intimo (della mente, del cuore): disegno s.; aspirazioni s.; riusciva a leggere i miei più s. pensieri; e riferito a sentimenti che rimangono chiusi nel cuore, che non si palesano: gioia s., s. rimpianto; speranza s.; tra loro c’è sempre stata una s. rivalità, un rancore s., una gelosia segreta. 3. Privato, particolare: cameriere s., scopatore s., dignitarî della corte pontificia (v. cameriere, n. 2; scopatore, n. 1). In partic., consiglio s., negli stati assolutistici, il collegio dei più alti funzionarî dell’amministrazione centrale, che viene consultato direttamente dal sovrano: Attilio ... andò, come aveva promesso a don Rodrigo, a far visita al loro comune zio del Consiglio segreto (Manzoni, che fa seguire la spiegazione: «Era una consulta, composta allora da tredici personaggi di toga e di spada, da cui il governatore prendeva parere, e che, morendo uno di questi, o venendo mutato, assumeva temporaneamente il governo», Pr. Sp., cap. XVIII); l’espressione è stata però usata anche con sign. più generico, per indicare un consiglio privato, particolare; consigliere s., membro d’un consiglio segreto. 4. non com. Di persona che sa custodire e tenere dentro di sé quello che le è stato confidato segretamente, o che comunque non rivela cose riservate di cui sia venuta a conoscenza: un amico, un confidente s. e fidato. Anticam., con uso sostantivato, persona cui si confidano segreti, confidente: elli in tutto suo segreto il feo, Amando lui più ch’altro servidore (Boccaccio). 5. letter. Con valore avverbiale, di nascosto, in segreto: Fuor d’una mìrtea macchia escon secrete Le tortorelle (Foscolo). ◆ Avv. segretaménte, di nascosto, in modo segreto, non manifesto: agire, trafficare segretamente; si incontrano segretamente; sono partiti segretamente; i golpisti hanno tentato segretamente di rovesciare il governo; E ’l savio mio maestro fece segno Di voler lor parlar segretamente (Dante).

Sinonimi e contrari
segreto²
segreto² s. m. [uso sost. di segreto¹]. - 1. [cosa o fatto che si tengono nascosti dentro di sé e non si rivelano a nessuno: il suo passato è un s. per tutti] ≈ enigma, mistero. ↑ arcano. 2. [modo che una persona ha per raggiungere determinati...
segreto¹
segreto¹ /se'greto/ agg. [lat. secrētus, part. pass. di secernĕre "separare, appartare"]. - 1. (ant.) [che si trova in disparte: Ora sen va per un secreto calle ... Lo mio maestro (Dante)] ≈ appartato, nascosto, (lett.) recondito, (lett.) remoto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali