• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

segno

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

segno /'seɲo/ s. m. [lat. signum "segno di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro"; forse affine a secare "tagliare"]. - 1. (con la prep. di) a. [fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre deduzioni, conoscenze e sim.: quest'aria pesante è s. di pioggia imminente] ≈ annuncio, avvisaglia, indice, indizio, segnale, sintomo, spia. b. [gesto, atto, parola con cui si manifesta uno stato d'animo o un'intenzione: un s. di gratitudine] ≈ (lett.) arra, attestato, dimostrazione, espressione, manifestazione, pegno, prova, testimonianza. 2. (con la prep. di) a. (matem.) [espressione grafica indicante un'operazione o una relazione matematica: il s. dell'addizione] ≈ operatore, simbolo. b. (fig.) [oggetto che rappresenta simbolicamente un concetto astratto: la colomba è s. di pace] ≈ emblema, immagine, simbolo. ‖ icona. 3. [traccia lineare lasciata da una matita, un pennello e sim.: fare un s. col gesso sulla lavagna] ≈ frego, linea, tratto. 4. [impressione che un corpo lascia su un altro: il s. del sigillo nella cera] ≈ impronta, traccia, [con riferimento ai piedi] orma. ● Espressioni: fig., lasciare il segno (su qualcosa o qualcuno) → □. 5. [elemento utile a rendere riconoscibile o distinguibile da altri una persona, una cosa e sim.: tutti i miei libri hanno un s. distintivo] ≈ contrassegno, marchio. ‖ carattere. 6. a. [taglio che viene fatto su recipienti di vario tipo e materiale per indicare la giusta misura: mi riempia la bottiglia fino al s.] ≈ intaccatura, intacco, intaglio, tacca. b. (fig.) [termine ultimo che non può o non deve essere superato: va bene sopportare, ma fino a un certo s.] ≈ grado, limite, punto. ● Espressioni: passare il segno → □. ▲ Locuz. prep.: per filo e per segno [in modo minuto e accurato: raccontare per filo e per s.] ≈ accuratamente, da cima a fondo, meticolosamente, minuziosamente. ↔ a grandi linee, per sommi capi, sommariamente. 7. (arm.) [ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto] ≈ bersaglio. ● Espressioni: cogliere (o colpire o dare) nel segno → □. 8. (ant., lett.) [drappo che distingueva i soldati appartenenti a uno specifico corpo militare: sotto a i santi S. ridusse i suoi compagni erranti (T. Tasso)] ≈ banda, bandiera, insegna, stendardo, vessillo. 9. (ant.) [opera di scultura a tutto rilievo] ≈ scultura. ‖ immagine. □ cogliere (o colpire o dare) nel segno 1. [mirare giusto, anche nell'espressione tirare a segno] ≈ azzeccare, centrare, colpire, fare centro, (fam.) imbroccare. ↔ fallire, mancare il bersaglio, sbagliare. 2. (fig.) [ottenere l'effetto voluto: hai proprio colto nel s. ad aprire un nuovo bar] ≈ (fam.) azzeccarla, (fam.) coglierci, (fam.) imbroccarla, indovinare, (fam.) prenderci. ↔ errare, sbagliare, (fam.) toppare. □ lasciare il segno (su qualcosa o qualcuno) ≈ e ↔ [→ SEGNARE (1. e)]. □ passare il segno [spingersi oltre il termine ultimo che non può o non deve essere superato] ≈ eccedere, esagerare, passare i limiti (o la misura), trascendere. ↔ contenersi, frenarsi, moderarsi, trattenersi.

Vocabolario
ségno
segno ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si...
tiro a ségno
tiro a segno tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali