• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sèggio

Vocabolario on line
  • Condividi

seggio


sèggio s. m. [der. del lat. sedere «star seduto»; cfr. sedia e le forme in -gg- della coniugazione di sedere]. – 1. Nell’uso letter. ant., sedia, sedile, luogo su cui si sta seduti: Gir fra le piagge e ’l fiume E talor farsi un seggio Fresco, fiorito e verde (Petrarca); oggi di solito indica il luogo in cui siede un personaggio che ricopre un’altissima carica, ed è usato perciò come sinon. di trono o sim.: s. reale, episcopale; il s. papale o s. di san Pietro; anche con riferimento a scanni su cui si immagina che siedano in paradiso i beati, o al trono di Dio: il s. dell’Altissimo, il paradiso; quello imperador che là sù regna [Dio] ... In tutte parti impera e quivi regge; Quivi è la sua città e l’alto s. (Dante). Anche, più com., il sedile (spesso solo simbolico) su cui siedono, nell’esercizio delle loro funzioni, alti dignitarî e funzionarî: il s. del Presidente, o presidenziale o della presidenza; il s. dei deputati, dei senatori, dei consiglieri comunali; con uso fig., la dignità stessa, la carica, il grado: ambire al s. presidenziale; occupare con dignità, con onore il proprio s.; sbalzare, togliere qualcuno di seggio, privarlo della carica, del grado che ricopre, spodestarlo. 2. a. Ciascuno dei posti in parlamento ottenuti da un partito nelle elezioni politiche (o in consigli comunali nelle elezioni amministrative): il nuovo partito ha ottenuto solo cinque seggi; il partito di maggioranza ha perso qualche seggio. b. S. elettorale, il locale in cui si svolgono le operazioni di votazione e anche il complesso delle persone (un presidente, cinque scrutatori e un segretario) che, in ogni sezione elettorale, presiede a tali operazioni: apertura, chiusura dei s.; andare al s. per votare. 3. Nel linguaggio di borsa (avere, affidare, ottenere un s. in borsa), la facoltà attribuita a un agente di cambio di poter operare in borsa. 4. Nel Regno di Napoli, era sinon. di sedile (v.), aggregazione di famiglie nobili. 5. La parte della sella equestre, infossata rispetto agli arcioni, su cui ci si siede. 6. letter. raro Sede, luogo abitato: spariro, oppressi Dall’ignea forza [del Vesuvio], i popolati seggi (Leopardi).

Sinonimi e contrari
seggio
seggio /'sɛdʒ:o/ s. m. [prob. da seggio, 1a pers. dell'indic. pres. (ant.) di sedere²]. - 1. [sedile riservato a un personaggio che ricopre un'altissima carica] ≈ scanno, scranna, scranno, stallo. ● Espressioni: seggio episcopale ≈ cattedra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali