• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seduta

Vocabolario on line
  • Condividi

seduta


s. f. [der. del v. sedere]. – 1. non com. a. Lo stare seduto o seduti, soltanto nell’espressione votare per alzata e seduta, e cioè alzandosi in piedi coloro che sono favorevoli alla proposta in votazione, restando seduti quelli che sono contrarî (e viceversa, poi, per la controprova). b. Sinon. di sedile (nel sign. 1 b): s. in paglia, in tessuto; poltroncina con s. e schienale in cuoio. 2. a. Riunione di più persone per esaminare, discutere e deliberare: le s. della Camera dei deputati, del Senato; è stata indetta una nuova s. del Consiglio comunale; il consigliere è in s.; s. pubblica, segreta, ordinaria, straordinaria; aprire, chiudere, sospendere, togliere o levare, rimandare, rinviare la s.; s. fiume, protratta per lunghissimo tempo, anche come accorgimento ostruzionistico, attuato in parlamento per ostacolare con discorsi interminabili l’approvazione di una legge; s. del tribunale, pubblica udienza in cui si discutono una o più cause; s. di laurea, durante la quale viene discussa la tesi, al termine di un corso di studî universitario, e viene conseguito il titolo di dottore. Per analogia, s. spiritica, riunione durante la quale si svolgono pratiche di spiritismo. In costruzione assol., s. stante, durante la seduta stessa, e per estens. (anche quando non si tratti di sedute o di altre riunioni), sul momento, immediatamente: fu licenziato s. stante; hanno deciso, s. stante, di partire. b. estens. Incontro che si svolge in un ambiente determinato (studio, ufficio, ambulatorio, e sim.) tra un professionista e un cliente, per consultazioni, o anche cure, interventi terapeutici di vario tipo: avere una s. con il dentista, con lo psicanalista; gli hanno prescritto una decina di sedute di fisioterapia; ho avuto una lunga s. dal commercialista per compilare la denuncia dei redditi. In partic., ciascuna posa di un modello davanti a un pittore o a uno scultore: gli ha fatto un bellissimo ritratto in sole tre sedute.

Sinonimi e contrari
seduta
seduta s. f. [part. pass. femm. di sedere²]. - 1. [convegno di più persone al fine di esaminare, discutere e deliberare qualcosa: s. del consiglio comunale] ≈ adunanza, assemblea, riunione, [d'esame, di laurea e sim.] sessione. ● Espressioni:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali