• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sedurre

Vocabolario on line
  • Condividi

sedurre


(ant. sedùcere, sodurre, soddurre) v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- «a parte, via» e ducĕre «condurre, trarre» (rifatto secondo i verbi in -durre come condurre, dedurre, ecc.), nel sign. assunto dal lat. eccles. (nel lat. class. significava «trarre in disparte, disunire»); le accezioni dei nn. 2 e 3 risentono del fr. séduire] (coniug. come condurre). – 1. letter. Distogliere dal bene con lusinghe e allettamenti, traviare: nessuna ricchezza può s. chi è veramente onesto; sviare, indurre in errore, in colpa: E s’altra cosa vostro amor seduce, Non è se non di quella alcun vestigio, Mal conosciuto, che quivi traluce (Dante); sedurre è incitare al male con finte ragioni che quello sia bene, e che non sia male (Segneri). 2. Indurre una persona, forzandola con false promesse, o legandola a sé con il proprio fascino, ad avere rapporti sessuali: una ragazza inesperta, sedotta e abbandonata da un uomo senza scrupoli; l’ha sedotta con la promessa del matrimonio, ma era già sposato; l’ha sedotto con i suoi atteggiamenti provocanti. Per l’accezione più circostanziata con cui il verbo è usato nel linguaggio giur., v. seduzione. 3. estens. e fig. Avvincere, allettare; attrarre fortemente a sé, esercitare un forte fascino: quella donna seduce tutti con la propria bellezza; una musica che seduce; sono stato sedotto dal suo modo di parlare; l’idea del viaggio mi seduce; non ti lasciare sedurre dalle sue promesse, dalle sue moine; è una proposta vantaggiosa, che sedurrebbe chiunque; si è fatto sedurre dalla politica. ◆ Part. pres. seducènte, anche come agg. (v. la voce). ◆ Il part. pass. sedótto ha per lo più valore verbale: una ragazza da lui sedotta e resa madre (Pirandello); rimanere sedotto dal miraggio, dalla speranza del guadagno; con accezione partic. e non com., sviato dalla realtà, indotto in errore o a un’interpretazione erronea: le parole non rimangono che nella memoria per lo più infedele e spesso sedotta degli ascoltanti (Beccaria).

Sinonimi e contrari
sedurre
sedurre v. tr. [dal lat. sedŭcere, comp. di se- "via da" e ducere "condurre", "condurre in disparte, sviare", attrav. il sign. assunto nel lat. eccles.] (coniug. come condurre). - 1. (lett.) [distogliere dal bene con lusinghe e allettamenti:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali