• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sedere²

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

sedere² [lat. sĕdēre "stare seduto"] (pres. indic. sièdo [lett. sèggo], sièdi, sediamo, sedéte, sièdono [lett. sèggono]; pres. cong. sièda... [lett. sègga], sediamo, sediate, sièdano [lett. sèggano]; imperat. sièdi, sedéte; pass. rem. sedéi o sedètti, sedésti, ecc.; ger. sedèndo; le altre forme sono regolari, senza il dittongo: sedévo, sedéssi, ecc.; nel fut. e condiz. si tende oggi, spec. nella lingua parlata, a usare le forme dittongate: siederò, siederèi). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [poggiare il sedere su un piano d'appoggio, anche con la prep. su e nella forma sedersi: s. su una sedia; sedersi compostamente] ≈ accomodarsi, (ant., lett.) assidersi, mettersi seduto. ↔ alzarsi (da), drizzarsi (da), levarsi (da). ● Espressioni: sedere in cattedra 1. [possedere una cattedra d'insegnamento] ≈ insegnare. 2. (fig.) [assumere toni solenni o da saccente] ≈ (lett.) montare in bigoncia (o in pergamo), pontificare, (non com.) sdottorare, (spreg.) sputare sentenze; sedere in trono [avere la carica di re] ≈ imperare, regnare. ‖ dominare. 2. (estens., lett.) [essere situato, spec. con la prep. in] ≈ situarsi, stare, trovarsi. ■ sedersi v. intr. pron. [mettersi a sedere, anche con la prep. su: s. su una poltrona; se permette, mi siedo un momento] ≈ accomodarsi, (ant., lett.) assidersi, mettersi a sedere. ↔ alzarsi (da), drizzarsi (da), levarsi. ● Espressioni: fig., sedersi sugli allori [restare inoperoso fidando su quanto già ottenuto] ≈ dormire (o riposare) sugli allori. ‖ oziare, stare in ozio.

Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
sedére¹
sedere1 sedére1 s. m. [uso sostantivato dell’infinito del verbo sedere]. – 1. La parte posteriore del corpo umano, in fondo alla schiena, quella sulla quale si sta seduti: è scivolato e ha battuto il s.; ha un s. troppo grosso rispetto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali