• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

secóndo²

Vocabolario on line
  • Condividi

secondo2


secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere s. giustizia; comportarsi s. le regole, s. la logica dei fatti; pettinarsi, vestirsi s. la moda; curarsi s. le prescrizioni del medico. In partic., s. la mia opinione, s. il suo parere e sim., stando a come la penso io, a ciò che pensa lui; anche, con lo stesso senso, s. me, s. lui, s. noi e sim. (spesso con valore limitativo: s. me, hai torto; e allora, s. te, cosa dovrei fare?; s. alcuni il calo demografico è un bene, s. altri è un male; s. i critici si tratta di un pessimo libro); stando a quanto viene affermato o è stato scritto da qualcuno: il Vangelo s. Giovanni, s. Matteo, ecc.; s. Galileo, s. Kant, s. Croce; S. la sentenza di Platone (Dante). Può reggere anche una proposizione: s. ciò che comunemente si dice; s. quanto mi hanno detto; meno com., con ellissi del ciò: s. che scrive Vico; s. che mi è stato detto. b. In rapporto a, in proporzione a: premiare s. il merito; punire s. la gravità del reato; trattare una persona s. il suo grado e la sua condizione; dare a ciascuno s. le sue necessità. c. Ant., con valore limitativo, tenendo conto di una determinata situazione per quanto è concesso a o si può pretendere da: io ti saprò bene secondo donna fare un poco d’onore (Boccaccio); con altro senso e con altra costruzione (ellittica): Quivi, secondo che per ascoltare, Non avea pianto mai che di sospiri (Dante), per ciò che si poteva giudicare ascoltando. d. In base a, in dipendenza di: agire s. il caso; comportarsi s. le circostanze; mi regolerò s. la sua risposta (o s. ciò che risponde); la temperatura varia s. le stagioni; cambia idea s. il vento; frequenti anche le locuz. s. come ..., s. dove ..., s. quando ..., s. quanto ..., e sim., che equivalgono pressappoco a «dipende dalle circostanze, dal modo, dal luogo, ecc.» e servono in genere a condizionare un determinato comportamento o fenomeno: l’acquisterò o no, s. quanto mi chiede; pop., fa o non fa s. come gli gira, o come gli frulla; in risposte: «Verrai?» «S. come mi sentirò». Anche ellitticamente: «Accetti?» «Secondo ...». 2. In funzione di cong. subordinante, unita a che (meno com. la grafia secondoché), può introdurre proposizioni modali, con il verbo all’indicativo, con il sign. di «così come, nel modo che»: parla s. che gli viene in mente; Giudica e manda s. ch’avvinghia (Dante); consentendo di tremare dal freddo o affogare dal caldo s. che io voglio (Leopardi); oppure può introdurre proposizioni ipotetiche, spec. alternative (con il verbo al congiuntivo), con il sign. di «se, nel caso, nell’ipotesi che»: può essere promosso, s. che si impegni o no; possiamo decidere di pranzare in terrazza, s. che il tempo si mantenga buono o peggiori; il colore della stoffa cambia s. che la si guardi alla luce naturale o a quella artificiale.

Sinonimi e contrari
secondo¹
secondo¹ /se'kondo/ num. ord. [lat. secundus, der. di sequi "seguire"; propr. "che segue, che non offre resistenza", detto della corrente e del vento]. - ■ agg. 1. [corrispondente al numero 2 in una sequenza] ● Espressioni: passare a seconde...
secondo²
secondo² [lat. secundum "dietro, conformemente"]. - ■ prep. 1. a. [seguendo determinati dettami: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge] ≈ conformemente a, (lett.) giusta, (burocr.) in ottemperanza a. b. [tenendo in considerazione quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali