• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sdraiare

Vocabolario on line
  • Condividi

sdraiare


v. tr. [forse lat. *exderadiare (der. di radius «raggio», con i pref. ex- e de-), con il sign. di «stendere le gambe e le braccia a raggio»] (io sdràio, ecc.). – 1. Mettere disteso a giacere, coricare: si è sentito male e l’hanno sdraiato sul letto. Raro e region. (eccetto che al part. pass. in alcuni usi tecnici, v. oltre) con riferimento a cose, abbattere, coricare: la grandinata ha sdraiato il grano (cfr. il più tecnico allettare). 2. Più frequente il rifl. sdraiarsi, mettersi a giacere, stendersi: sdraiarsi su un fianco; sdraiarsi sul divano; sdraiarsi su un prato, sulla sabbia, per terra; sdraiarsi a prendere il sole; con uso assol., stendersi sul letto per un breve riposo: vado a sdraiarmi per un quarto d’ora. ◆ Part. pass. sdraiato, anche come agg.: se ne sta sdraiato a leggere; dopo l’iniezione, resti sdraiato per un quarto d’ora; col sign. partic. di abbattuto, coricato, in alcuni usi tecnici: in botanica, in riferimento a fusto o ramo, è sinon. di prostrato; nelle costruzioni, di muro di controripa avente il paramento interno così inclinato da doversi costruire adagiato sul terreno sottostante (anch’esso sagomato a scarpa).

Sinonimi e contrari
sdraiare
sdraiare [forse lat. volg. ✻exderadiare "stendere le gambe e le braccia a raggio"] (io sdràio, ecc.). - ■ v. tr. [mettere sdraiato, anche con la prep. su del secondo arg.: s. qualcuno sul letto] ≈ adagiare, distendere, mettere a giacere. ■...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali