• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sdegnare

Vocabolario on line
  • Condividi

sdegnare


v. tr. [lat. *disdignare (v. disdegnare)] (io sdégno, ecc.; v. degnare). – 1. Respingere, rifiutare o evitare cose o persone perché ritenute spregevoli, o contrarie alle proprie idee, o comunque non degne di sé: s. l’adulazione, le lodi eccessive; s. i riconoscimenti pubblici; s. ogni forma di pubblicità; Sdegno il verso che suona e che non crea (Foscolo); Vedi che sdegna gli argomenti umani, Sì che remo non vuol, né altro velo Che l’ali sue (Dante, a proposito dell’angelo nocchiero delle anime del purgatorio); anche seguito da un infinito retto dalla prep. di: fa tanto il superbo, ma non sdegna di ricorrere alle raccomandazioni quando ne ha bisogno; da quando è diventato celebre sdegna perfino di salutare i vecchi amici; fig., letter., con riferimento a cose: su una rozza e grossa tela d’ispido canavaccio troppo male s’adattan ricami gentili di seta, e le perle e gli ori si sdegnano di comparire su un fondo sì vile (D. Bartoli). 2. Con valore causativo, muovere a sdegno, suscitare irritazione o risentimento: il comportamento del deputato ha sdegnato i suoi elettori; quelle ingiuste accuse sdegnarono i presenti; il loro modo di agire mi ha sdegnato. 3. intr. pron., sdegnarsi: a. Risentirsi, mostrarsi offeso: a vedere quello spettacolo mi sono profondamente sdegnato; non ti devi sdegnare con lui, non voleva offenderti; si è sdegnato per non essere stato invitato alla cerimonia. b. Solo nell’uso tosc., riferito ad animali, rifiutarsi di mangiare, di allevare e curare i figli, o di adempiere ad altre funzioni, per qualcosa che li spaventi o li infastidisca. ◆ Part. pass. sdegnato; solo letter. o ant. col sign. di spregiato, trascurato: Il pio strumento irruginia su’ brevi Solchi, sdegnato (Foscolo); com. col sign. di irritato, risentito, offeso, anche come agg.: essere, mostrarsi sdegnato; rispondere con aria, con voce sdegnata; tutti sono sdegnati con (o contro di) lui; nell’uso pop. di alcune regioni e di qualche strato sociale, irritato per infiammazione, detto per es. di calli, lesioni cutanee e sim.

Sinonimi e contrari
sdegnare
sdegnare [lat. volg. ✻disdignare] (io sdégno, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [provare un sentimento di riprovazione per qualcosa o qualcuno: s. l'adulazione] ≈ (lett.) avere (o tenere) a sdegno. ↑ (lett.) abominare, aborrire, avere in odio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali