• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scuṡa

Vocabolario on line
  • Condividi

scusa


scuṡa s. f. [der. di scusare]. – 1. L’atto dello scusare e più spesso dello scusarsi, e le parole, la frase con cui si scusa sé o altri: fare, presentare le proprie s.; non c’è bisogno di scuse; biglietto, lettera di scusa. In partic., con riferimento al modo e alla forma con cui ci si scusa, o agli argomenti che si adducono: le faccio le mie s. più sincere, più sentite; s. valide, banali, stiracchiate, non convincenti, ipocrite; queste sono solo magre scuse!; E s’io avesse li occhi volti ad essa, Qual fora stata al fallo degna s.? (Dante); s. non richiesta, accusa manifesta, prov. più spesso citato nella forma lat. excusatio ecc. (v.). 2. a. Perdono di una lieve mancanza o offesa: domandare s.; non venni all’appuntamento, e come se l’offesa non fosse sufficiente, non ti ho neppure telefonato per avvertirti, per chiederti s., per dirti che ripartivo, per salutarti (Soldati); le chiedo s. di quanto le ho detto; non ha avuto l’umiltà di chiedermi s.; com. l’espressione chiedo scusa, usata come formula di cortesia spec. nel dare o dire qualcosa che disturbi altri o interrompa ciò che stanno facendo o dicendo: chiedo s., ma dovrei passare; domando s., a quale ufficio mi dovrei rivolgere? b. Attenuante, parziale discolpa a una mancanza, a un errore, a una colpa: quel che ha fatto non ammette scuse; qui non c’è s. che valga; il suo gesto può trovare una s. soltanto nello stato di disperazione in cui si trova; non si accettano scuse; chi lo volesse difendere in questo, ci sarebbe quella s. così corrente e ricevuta, ch’erano errori del suo tempo (Manzoni). 3. estens. Giustificazione non rispondente a verità, motivo non vero o comunque secondario di un’azione o di un fatto; pretesto: ha inventato una s. per non venire; con la s. che abita lontano arriva sempre tardi; sono tutte scuse per non lavorare; avere sempre una s. pronta; cercare, trovare una s., per esimersi da qualcosa; questa è una s. bella e buona! ◆ Dim., non com., scuṡerèlla, scuṡétta, scuṡina.

Sinonimi e contrari
scusa
scusa /'skuza/ s. f. [der. di scusare]. - 1. a. [spec. al plur., lo scusare qualcuno: non concedere s.] ≈ attenuante, grazia, perdono. ↔ condanna. b. [spec. al plur., lo scusarsi: fare le proprie s.] ≈ (lett.) ammenda. c. [perdono di una lieve...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali