• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scure

Vocabolario on line
  • Condividi

scure


(ant. scura; letter. secure) s. f. [lat. secūris, corradicale di secare «tagliare»]. – Attrezzo simile all’accetta, ma più grande, costituito da un ferro a taglio curvilineo o rettilineo, infisso in un lungo e robusto manico di legno, in modo che il taglio e l’asse del manico si trovino su uno stesso piano; viene in genere manovrata con due mani e serve per abbattere e dirozzare tronchi e per spaccare la legna, ma anticamente fu impiegata per diversi altri usi, e soprattutto come arma da guerra (s. d’armi), assumendo varia forma e grandezza a seconda dell’epoca e dei popoli da cui fu usata: lavorare di s.; abbattere un albero a colpi di s.; dirozzare un tronco con la scure. Locuzioni fig.: colpo di s., colpo decisivo, violento (a proposito di fatto o evento di cui si risente duramente l’effetto); è fatto con la s., pare tagliato con la s. (più com. con l’accetta), riferito a lavoro fatto in modo grossolano, tirato via, o a persona rozza, sgraziata; darsi la s. sui piedi (più com. la zappa), fare il proprio danno. Per estens., sempre in usi fig., assume talvolta il sign. di sanzione, punizione: la s. della legge, la s. del fisco; o anche quello di taglio, decurtazione su stipendî, preventivi di spese e sim.: la s. della legge finanziaria si è abbattuta sui lavoratori autonomi.

Sinonimi e contrari
scure
scure s. f. [lat. secūris]. - (tecn.) [attrezzo da taglio costituito da un ferro, a taglio curvilineo o rettilineo, infisso in un lungo e robusto manico di legno] ≈ mannaia. ‖ accetta, ascia, bipenne.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali