• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scùffia

Vocabolario on line
  • Condividi

scuffia


scùffia s. f. [variante di cuffia, con s- in funzione espressiva]. – 1. Forma ant. e pop. (in varie regioni) per cuffia, nelle accezioni del sign. 1: una vecchia dama in poltrona, con la sottana ampissima e la s. (Palazzeschi). 2. Nel linguaggio marin., fare scuffia (meno com. fare cuffia), di un’imbarcazione, capovolgersi, ribaltarsi; per analogia, talora, anche di un veicolo su strada. 3. region. a. Forte ubriacatura, sbornia, spec. nelle locuz. prendere, prendersi una s., una bella scuffia. b. Forte e improvviso innamoramento, cotta: prendere, avere una s. per una compagna di liceo. ◆ Dim. scuffiétta, e anche scuffiòtto m., nel sign. 1; con accezione partic. scuffiétta, sacchetto di rete o di fil di ferro che un tempo veniva riempito di sassi e scaglie per essere lanciato dai petrieri, o di pallottole per gli obici.

Sinonimi e contrari
scuffia¹
scuffia¹ /'skuf:ja/ s. f. [der. di cuffia, col pref. s- (nel sign. 6)]. - 1. (region.) a. [forte ubriacatura] ≈ (region.) ciucca, (fam.) sbornia, (fam.) sbronza, (region.) scimmia. b. [forte e improvviso innamoramento: avere una s. per qualcuno]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali