• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scudétto

Vocabolario on line
  • Condividi

scudetto


scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta nello scudo da sola o in numero, è considerata appartenere alle figure araldiche meno antiche (o pezze meno onorevoli); tale figura, da sola, può essere posizionata al centro (cuore) dello scudo, in corrispondenza del punto d’incrocio della sua suddivisione in quattro parti (scudo inquartato) oppure all’interno di un solo quarto. 2. Oggetto di scambio o di dono costituito da una targa in metallo o in smalto che, posta su un piccolo scudo (da appendere di solito a una parete), rappresenta l’emblema distintivo di un’associazione, di un sodalizio o, comunque, di una comunità sia civile sia militare (battaglione, reggimento, nave, stormo, ecc.); sulle navi della marina militare, lo scudetto riporta in bronzo un simbolo tondo, tipo medaglione, derivante da quello che, con raffigurazioni legate al nome dell’unità navale, caratterizza i tappi di volata dei cannoni. 3. In uniformologia, distintivo, di panno o di materiale plastico, che gli appartenenti di varie organizzazioni (militari, forze dell’ordine, corpi di protezione civile) portano sulla manica sinistra dell’uniforme, per significare l’appartenenza alla propria organizzazione o a un determinato corpo, specialità o reparto di questa. 4. Nel linguaggio sport., piccolo scudo tricolore che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in partic., quello assegnato annualmente alla squadra di calcio, di pallavolo, di pallanuoto, ecc., vincitrice del proprio campionato nazionale di serie A (o equivalente); anche, la vittoria stessa del campionato: vincere lo s.; la lotta per lo s.; puntare allo s.; la partita dello s., quella decisiva per la conquista dello scudetto; squadra da s., che ha possibilità di vincere il campionato. 5. In botanica: a. Ognuna delle otto cellule triangolari che, nelle caracee, formano la parete dell’anteridio. b. Sinon. di scutello. 6. In zoologia, lo stesso che scutello.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • MILITARIA in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali