• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scrutatóre

Vocabolario on line
  • Condividi

scrutatore


scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì le accezioni del n. 2]. – 1. s. m. e agg. Chi scruta, che scruta: guardare con occhio s.; tu, sovrano Scrutator dei più ascosi umani affetti (Alfieri). 2. s. m. a. Componente di un ufficio elettorale; in partic., nelle elezioni politiche e amministrative, ognuno dei cinque membri dell’ufficio elettorale di ogni sezione, che, nominato dalla commissione elettorale comunale fra gli elettori del comune, partecipa a tutte le operazioni di votazione e di scrutinio: essere nominato s.; scrutatori d’altri seggi erano usciti ... a fumare una sigaretta (I. Calvino). Con questo sign., il femm. scrutatrice è raro; di solito è usato il masch. anche con riferimento a donna che compia tale funzione. b. In diritto canonico, nelle elezioni con la forma dello scrutinio, ciascuno dei due componenti l’ufficio elettorale, aventi il compito di tutelare la segretezza del voto, confrontare la corrispondenza del numero delle schede con quello degli elettori e procedere allo scrutinio.

Sinonimi e contrari
scrutatore
scrutatore /skruta'tore/ [dal lat. scrutator -oris "indagatore, ricercatore"]. - ■ agg. [che scruta: guardare con occhio s.] ≈ esaminatore, indagatore, osservatore. ↑ inquisitore, investigatore. ■ s. m. (f. -trice) (amministr.) [membro dell'ufficio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali