• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scroccopoli

Neologismi (2018)
  • Condividi

scroccopoli


(Scroccopoli) (spreg.) s. f. Lo scandalo dell’occupazione abusiva (cioè a scrocco, detto in modo colloquiale) degli alloggi. ◆ "Con questo Bilancio c'è la completa fine di 'scroccopoli'". Lo ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, presentando il bilancio di previsione 2018-2020 in Campidoglio. "Anche quest'anno chiuderemo nei termini di legge, possiamo dire che la stagione iniziata l'anno scorso con regolarità sul bilancio e sui tempi è ormai avviata - ha aggiunto - questo ci consente di lavorare in maniera corretta". (Adnkronos.com, 23 novembre 2017, Politica) • [tit.] L'altra faccia di Scroccopoli, nella casa dei boss è impossibile entrare. La storia di Lorena [testo] In base ai dati forniti dal Comune sarebbero altre 3600 gli alloggi da sgomberare. Per vari motivi che vanno dal reddito troppo alto al fatto che i legittimi assegnatari sono deceduti. Non tutti hanno la Porche nel garage o 18 immobili di proprietà, per citare due casi presi più volte in considerazione a sostegno dell'operazione 'scroccopoli'. (Ylenia Sina e Veronica Altimari, Romatoday.it, 31 gennaio 2018, Politica) • Travolta dalle polemiche, "da scroccopoli ad assegnopoli" la accusano le opposizioni, la sindaca Virginia Raggi chiede agli uffici di "avviare un'indagine e verificare se tutte le procedure siano state rispettate". (Valeria Costantini e Maria Egizia Fiaschetti, Corriere della sera, 17 febbraio 2018, p. 19, Cronache).

Composto dal s. m. scrocco1 con l’aggiunta del confisso -poli2.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali