• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scozzése

Vocabolario on line
  • Condividi

scozzese


scozzése agg. e s. m. e f. – 1. Della Scòzia (ingl. Scotland), regione settentrionale della Gran Bretagna: il popolo s.; la lingua s. (o lo scozzese, s. m.), la lingua parlata in Scozia, appartenente al gruppo delle lingue celtiche insulari; dialetto inglese-s., varietà dell’inglese parlato nell’Inghilterra settentrionale. Come sost., abitante, nativo, cittadino della Scozia: uno S.; una S.; gli Scozzesi. 2. Locuz. particolari: a. Caldaia s., altro nome della caldaia a tubi di fumo (v. caldaia). b. Doccia s., anche in senso fig. v. doccia, n. 3. c. Scuola s., scuola filosofica fondata in Scozia da Th. Reid nella seconda metà del sec. 18°, detta anche scuola del senso comune (v. senso comune, n. 2) con riferimento alla tesi fondamentale da essa sostenuta nel tentativo di riaffermare, a fronte della critica scettica di D. Hume, i tradizionali principî della conoscenza, della morale e della religione. d. Stoffa, tessuto s., caratteristico tessuto di lana (o anche di cotone, seta e sim.), con termine scozzese chiamato tartan 〈tàatn〉, variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, con gli stessi disegni particolari e varietà di tinte che un tempo servivano a distinguere fra loro i diversi clan scozzesi (anche assol. come s. m.): uno s. di lana; Giorgio indossava uno s. di prima dell’autarchia (Fenoglio). 3. Come s. f., danza popolare della Scozia (spesso indicata con il nome fr. écossaise) che si eseguiva al suono della cornamusa su un ritmo variabile, a volte binario, a volte ternario. Nel sec. 19° prende la forma di una contraddanza di società, di movimento rapido in 2/4: le s. per pianoforte di Beethoven, di Schubert.

Categorie
  • ALTA MODA in Vita quotidiana
  • MODA in Vita quotidiana
Sinonimi e contrari
scozzese
scozzese /sko'ts:ese/ [dal nome della Scozia, prob. sul modello del fr. écossais]. - ■ agg. [della Scozia: il popolo s.] ≈ (lett.) scoto. ■ s. m. e f. 1. [abitante o nativo della Scozia] ≈ (lett.) scoto. 2. (scherz., spreg.) [persona molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali