• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scossa

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scossa


MAPPA

1. MAPPA La SCOSSA è un movimento improvviso e violento in senso laterale o verticale (una s. di terremoto; dare, ricevere una s.; le s. continue del treno hanno riacceso i miei dolori al collo), con particolare riferimento ai movimenti della superficie terrestre che costituiscono un terremoto (una s. di terremoto; una s. di IV grado della scala Mercalli). Molto spesso con questa parola si intende anche 2. MAPPA la sgradevole vibrazione provocata dall’applicazione casuale o intenzionale, per esempio a scopo di cura, di una corrente elettrica (ricevere, sentire, prendere la s.; certi pesci, a toccarli, danno la s.; il filo è scoperto, stai attento alla s.). In senso figurato, scossa indica 3. MAPPA uno stato di forte turbamento provocato da gravi disgrazie o dispiaceri (la perdita del padre è stata per lui una brutta s.), 4. un rapido peggioramento delle condizioni fisiche a causa di una malattia (il bambino, dopo la s. della scarlattina, non si è ancora ripreso) o anche 5. un forte sconvolgimento finanziario, economico, politico (il fallimento dei due maggiori clienti è stata una grave s. per la ditta; se il Governo non otterrà la fiducia, per il partito di maggioranza sarà una brutta s.).

Parole, espressioni e modi di dire

a scosse

dare la scossa

prendere la scossa

Citazione

Solo una notte, in tanto tempo, dopo essere state destate da una scossa di terremoto, si chiamarono; senza alzarsi, però: – Signora Marta! – Signora Gertrude! – Ha avuto paura? – Piuttosto! – Anch’io.

Federigo Tozzi,

Giovani

Vedi anche Elettricità, Energia

Tag
  • CORRENTE ELETTRICA
  • FEDERIGO TOZZI
Sinonimi e contrari
scossa
scossa /'skɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di scuotere]. - 1. a. [movimento improvviso e violento: le s. continue del treno] ≈ sbalzo, scatto, scossone, scuotimento, sobbalzo, sussulto. ‖ botta, colpo, urto. b. [effetto doloroso provocato dalla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali