• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoprire

Thesaurus (2018)
  • Condividi

scoprire


MAPPA

1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti o le coperte che riparano il corpo o una sua parte (il vento le scopriva le gambe). 3. Si scopre qualcosa anche rendendola visibile (il vento, spazzando le nubi, ha scoperto la vallata; s. le carte) 4. oppure lasciandola senza difesa o protezione (il pugile ha scoperto il mento e l’avversario ne ha approfittato per colpirlo). 5. MAPPA Scoprire significa anche venire a sapere qualcosa che prima non era noto (s. la verità; s. un segreto; s. una nuova legge fisica; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento di petrolio), 6. MAPPA individuare o identificare (s. il ladro, l’assassino; la polizia ha già scoperto il colpevole della rapina), 7. riconoscere in qualcuno caratteristiche prima ignorate (ho scoperto in lui un animo nobilissimo; ha scoperto per caso la sua vocazione artistica; l’ho scoperto capace di profonda amicizia) 8. oppure rivelare, far sapere (s. i propri sentimenti, le proprie intenzioni; ha scoperto il suo gioco agli avversari). 9. La forma pronominale scoprirsi significa liberare il proprio corpo da indumenti (è presto per scoprirsi, la sera fa ancora fresco), 10. rivelare il proprio modo di pensare o le proprie intenzioni (mi ha detto qualcosa ma non ha voluto scoprirsi del tutto) 11. oppure abbandonare un riparo ed esporsi a un attacco (il nemico attendeva che l’esercito si scoprisse).

Parole, espressioni e modi di dire

scoprire gli altarini

scoprire il fianco

scoprire le carte

scoprire l’acqua calda

Citazione

Senonché, in quella sala, tra tante facce che èran sol bocche, nasi, occhi, e non mai espressioni, ne scoprìi una, infine, spirante intelligenza e bontà. Ed era l’ovale e brunetta di una fanciulla, modestamente seduta a fianco di un veneràbile vecchio; di quelle, in cui perdi tutto tè stesso e l’animo ti si aqueta.

Carlo Dossi,

La desinenza in A

Vedi anche Conoscere, Scienza, Scoperta, Segreto, Spia, Stupire, Viaggiare

Tag
  • CARLO DOSSI
Sinonimi e contrari
scoprire
scoprire [der. di coprire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come coprire). - ■ v. tr. 1. a. [privare qualcosa di ciò che chiude o ricopre: s. una pentola] ≈ aprire, scoperchiare. ↔ chiudere, coprire, ricoprire. b. [privare il corpo o una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali