• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scoperchiare

Vocabolario on line
  • Condividi

scoperchiare


(ant. o region. scoverchiare) v. tr. [der. di coperchiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scopèrchio, ecc.). – Scoprire togliendo o sollevando il coperchio: s. un tegame, un recipiente, una cassa; andava in cucina, scoperchiava le pentole con quelle manacce che aveva tenuto in tasca fino allora (Pea); per estens., lasciare scoperto portando via, togliendo ciò che serviva da copertura: s. un edificio; il vento ha scoperchiato la capanna; e, più genericam.: scoperchiarono una fogna e vi si calarono dentro (Pasolini). Come intr. pron., scoperchiarsi, rimanere privo di coperchio e, per estens., di ciò che fa da copertura: per la furia del vento la casa si è scoperchiata. ◆ Part. pass. scoperchiato, anche come agg., senza coperchio: una cassa scoperchiata; avelli, sepolcri scoperchiati; per metonimia, visibile, in quanto non nascosto da coperchio o copertura: Allor surse a la vista scoperchiata Un’ombra, lungo questa, infino al mento (Dante).

Sinonimi e contrari
scoperchiare
scoperchiare v. tr. [der. di coperchiare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scopèrchio, ecc.). - [togliere il coperchio: s. un tegame] ≈ scoprire. ↔ coprire, (non com.) incoperchiare, ricoprire.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali