• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scóncio

Vocabolario on line
  • Condividi

sconcio


scóncio agg. e s. m. [der. di sconciare]. – 1. agg. (pl. f. -ce, raro -cie) Brutto, ripugnante, che offende la vista o il senso estetico: uno s. animale; una s. costruzione; La vostra s. e fastidiosa pena [la scabbia con cui sono puniti i falsatori di metalli] Di palesarvi a me no vi spaventi (Dante); la donnaccia, di s. grossezza e violentemente imbellettata, è già ubriaca (Pirandello). Più spesso, indecente in senso morale, turpe, osceno: uno s. individuo; fare atti s.; dire parole s. e triviali; un libro, uno spettacolo s.; una storiella s. e di pessimo gusto; Dante in una corte ripulita e delicata ... non avrebbe adoprato tante rozze e sconce espressioni (Alfieri). Anticam., con senso più generico, eccessivo, smodato: dimenticato a qual partito gli avesse lo s. spendere altra volta recati (Boccaccio); sconveniente, inopportuno: voi direte poi, non si poter dir cose più sconcie di quelle del sig. Galileo (Galilei). 2. Sostantivato con valore neutro, cosa o situazione che suscita un sentimento di condanna e disgusto, riprovevole sotto l’aspetto morale, estetico o del funzionamento: che sconcio questi spettacoli, queste strade così sporche, questo sperpero del pubblico denaro!; bisognerebbe eliminare lo s. delle raccomandazioni, dei favoritismi; è uno s. che non si può più tollerare. Nell’uso ant., fastidio, disagio, grave incomodo: infino a tanto che tempo venisse nel quale essi, senza danno o s. di loro, questa vergogna ... si potessero torre dal viso (Boccaccio); le cerimonie sono di grande s. alle faccende, e di molto tedio (Della Casa). ◆ Avv. sconciaménte, in modo sconcio, senza rispetto della decenza, della dignità, del decoro: parlare, esprimersi sconciamente; essere sconciamente vestito, atteggiato.

Sinonimi e contrari
sconcio
sconcio /'skontʃo/ [der. di sconciare]. - ■ agg. (pl. f. -ce, raro -cie) 1. [che offende la decenza: parole s. e triviali; una storiella s.; atti s.] ≈ cochon, indecente, (non com.) laido, osceno, scandaloso, (lett.) scatologico, scurrile,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali