• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scompigliare

Vocabolario on line
  • Condividi

scompigliare


v. tr. [der. di pigliare, con i pref. s- e con-, quasi a significare «prendere in modo disordinato»] (io scompìglio, ecc.). – Mettere sottosopra, buttare all’aria, mettere in uno stato di disordine e confusione: il vento ha scompigliato le carte sulla scrivania; i ladri hanno scompigliato tutti i cassetti; anche, disfare, scomporre: il vento leggerissimo soffiava appena nelle regioni alte del cielo e scompigliava ... il velo delle nuvole bianche (Jovine). In partic., con riferimento ai capelli, spettinarli, arruffarli (in questa accezione, anche come intr. pron.: alla brezza del mare mi si scompigliavano i capelli); analogam.: la tramontana scompigliava le chiome degli alberi; il gatto ha scompigliato tutta la matassa di lana. In senso fig., turbare, confondere: s. le idee; il vento Scompiglia dolcemente i miei pensieri (Penna); anche, sconvolgere, sovvertire: s. i piani, i programmi; io penserò nel frattempo a dar la voce dell’accaduto ... perché si affrettino a s. le trame di questi birbanti (I. Nievo). ◆ Part. pass. scompigliato, anche come agg. (v. la voce).

Sinonimi e contrari
scompigliare
scompigliare [der. di pigliare, coi pref. s- (nelsign. 6) e con-, quasi a significare "prendere in modo disordinato"] (io scompìglio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di completo disordine un ambiente e sim.] ≈ e ↔ [→ SCOMBINARE (1)]....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali