• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scomparire

Vocabolario on line
  • Condividi

scomparire


v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, ecc.; nel sign. n. 2 le forme io scomparisco, tu scomparisci, ecc., pass. rem. scomparìi, ecc.; aus. essere). – 1. a. Sparire, sottrarsi alla vista: si affacciò sulla soglia una donna e subito scomparve; mi girai per guardarlo meglio in viso, ma era già scomparso tra la folla; l’aereo stava scomparendo tra le nuvole; a tratti compariva e scompariva un raggio di luce; più genericam., non essere più visibile: mi assicurano che con questo smacchiatore anche le macchie più ostinate scompaiono; per iperb., non avere risalto, fare poco spicco: in un ambiente così vasto questi mobili scompaiono. b. Di persona o cosa, non esserci più, essere introvabile, e in partic., di persona, allontanarsi rendendosi irreperibile e senza dar più notizie di sé: è scomparso da casa dopo l’ennesimo litigio con la moglie; le chiavi erano qui un momento fa, e ora sono scomparse; e con più preciso riferimento a sottrazione o furto: documenti di notevole importanza per il processo sono misteriosamente scomparsi dagli uffici giudiziarî; mi è scomparso il portafoglio dalla borsa. c. Cessare di esistere, estinguersi, cadere nell’oblio o in disuso: un popolo, una civiltà che sta per s.; dialetti, costumi, tradizioni che stanno scomparendo. Con riferimento a fenomeni morbosi, a condizioni fisiche e psichiche, e sim., cessare, non sussistere più: la febbre è già scomparsa da qualche giorno; il dolore e il gonfiore alla caviglia sono ormai scomparsi del tutto; dopo gli ultimi avvenimenti la serenità in famiglia è proprio scomparsa. d. Per iperbole, perdere di importanza, vanificarsi, diventare inconsistente: di fronte ai tuoi meriti, i suoi scompaiono. e. eufem. Morire: è scomparso ancora giovane in un incidente automobilistico. 2. fig. Fare una figura non buona, o comunque inferiore a quella che si vorrebbe o si potrebbe fare: si diverte a farmi s. davanti agli estranei; spec. nei confronti di altre persone o di altri oggetti: bisogna fargli un bel regalo, non voglio certo s. di fronte agli altri parenti!; non è un brutto quadro, ma posto tra un Rosai e un Morandi ci scomparisce. ◆ Part. pass. scomparso, anche come agg., ma solo nel sign. 1: un popolo, un continente scomparso; hanno ritrovato il ragazzo scomparso ieri da casa; frequente (come part., agg. e sost.) in espressioni eufemistiche in luogo di defunto: hanno insieme ricordato l’amico (recentemente) scomparso; l’illustre scomparso sarà commemorato con una solenne cerimonia.

Sinonimi e contrari
scomparire
scomparire v. intr. [der. di comparire, col pref. s-(nel sign. 1)] (coniug. come comparire; aus. essere). - 1. [non essere più visibile: il sole è scomparso tra le nuvole] ≈ dissolversi, eclissarsi, sparire, svanire. ↔ apparire, comparire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali