• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scodèlla

Vocabolario on line
  • Condividi

scodella


scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una s. di ceramica, di porcellana, di terraglia, di metallo; devo ancora mettere a tavola le s.; il servizio che mi hanno regalato ha 12 piatti piani e 6 s.; sul tavolo di cucina trovai la cena nel piatto ricoperto dalla scodella (Pratolini). b. estens. La quantità di cibo che può essere contenuta in una scodella: ha mangiato due s. di minestrone; è avanzata mezza s. di pasta e fagioli; fam., non com., fare le s., versare la minestra o altro cibo dalla pentola o dalla zuppiera nelle scodelle. 2. a. Tazza piuttosto capace, a forma di coppa e senza manico; ciotola; per estens., quanto può essere contenuto in tale recipiente: ha bevuto una s. di latte. b. Nome generico di recipienti concavi e senza manici, di dimensioni e materiali varî, adibiti a usi diversi. c. Elemento decorativo di origine araba, ripreso anche nell’architettura romanica, costituito da un disco incavato di ceramica, vivacemente colorato, inserito in una parete di mattoni. 3. Locuzioni: a. A scodella, in forma di scodella: doline a s., nella morfologia carsica, quelle cavità del terreno che sono generalmente più larghe che profonde. b. Fare scodella con le mani, tenerle accostate e ripiegate, così da poterle usare come recipiente per tenere qualcosa. 4. In geometria, scodella di Galileo, solido geometrico ottenuto togliendo una semisfera dal cilindro ad essa circoscritto; la considerazione della scodella di Galileo, in realtà dovuta al matematico L. Valerio (1552-1618) è utile per determinare il volume della sfera. ◆ Dim. scodellétta (v.), scodellina (v.), e scodellino m. (v.); spreg. scodellùccia; accr. scodellóna, e scodellóne m.; pegg. scodellàccia.

Categorie
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Sinonimi e contrari
scodella
scodella /sko'dɛl:a/ s. f. [lat. scutella, dim. di scutra "piatto, vassoio di legno"]. - 1. a. [piatto cavo in cui si servono minestre e sim.] ≈ (region.) fondina, piatto fondo. ‖ coppa, (region.) terrina, zuppiera. b. (estens.) [quantità di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali