• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scòcca

Vocabolario on line
  • Condividi

scocca


scòcca s. f. [voce settentr., soprattutto lomb. (dal longob. *skokka «dondolo»), che indicò dapprima, nel sec. 19°, la cassa della carrozza]. – 1. Parte della carrozzeria di un’autovettura comprendente l’abitacolo, i parafanghi, il bagagliaio e il cofano del motore; può essere in vario modo unita al telaio, o avere essa stessa una funzione portante (s. portante), nel qual caso, risultando più leggera (oltre che di più economica costruzione), deve essere irrobustita in quanto deve resistere a sollecitazioni più gravose. 2. Per analogia, nella tecnica, denominazione di contenitori di vario tipo: per es., il recipiente toroidale che contiene il plasma attivo di un reattore a fusione nucleare.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
scocca
scocca /'skɔk:a/ s. f. [voce settentr., soprattutto lomb., dal longob. ✻skokka "dondolo"]. - (aut.) [parte di un'autovettura con funzione portante] ≈ châssis, intelaiatura, pianale, scheletro, telaio. ‖ carrozzeria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali