• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scìvolo

Vocabolario on line
  • Condividi

scivolo


scìvolo s. m. [der. di scivolare]. – 1. a. Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale; l’inclinazione del piano, talora a struttura elicoidale, dal fondo in legno, calcestruzzo lisciato o altro, dev’essere commisurata al coefficiente d’attrito tra i materiali da far discendere e quello di cui è costituito lo scivolo per evitare eccessive velocità di discesa. b. Nei lavori a giorno delle miniere, canale inclinato ricavato nel terreno per far scendere, per gravità, i minerali abbattuti o ricavati in cantieri sovrastanti. c. Nelle foreste, sistema costruito con tronchi di albero giustapposti e in posizione inclinata lungo il pendio, che serve a far slittare a valle i tronchi abbattuti. d. Piano inclinato prossimo al mare, sul quale si fanno scorrere le imbarcazioni (specie quelle leggere da canottaggio) e gli idrovolanti per tirarli a secco o per metterli in mare. e. Piano inclinato, corredato di corrimano, ideato per consentire ai portatori di handicap di superare gli ostacoli fisici e le barriere architettoniche, rendendo più agevole l’accesso ai percorsi pedonali (marciapiedi) e agli edifici e ambienti tanto d’uso pubblico o di carattere collettivo-sociale (per es. scuole, musei, luoghi di spettacolo, stazioni ferroviarie e aeroportuali) quanto d’uso privato, secondo quanto disposto dalla legge 9 gennaio 1989, n. 13. 2. Impianto costituito da un canale metallico inclinato, talora conformato a curva nell’estremità inferiore per frenare la scivolata che si compie per cadere in acqua o sulla sabbia, e da una scaletta per salire nella parte alta (detto anche toboga); è usato in spiagge e piscine per tuffarsi nell’acqua, e in giardini e parchi attrezzati per giochi di bambini.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
Sinonimi e contrari
scivolo
scivolo /'ʃivolo/ [der. di scivolare]. - 1. [piano inclinato che consente di superare un dislivello] ≈ ‖ rampa. 2. (gio.) [canale metallico inclinato usato per tuffarsi nell'acqua o dai bambini per giocare] ≈ ‖ toboga.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali