• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

scìndere

Vocabolario on line
  • Condividi

scindere


scìndere v. tr. [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso), letter. – 1. a. Staccare, allontanare l’uno dall’altro due elementi prima uniti: Che voce avrai tu più, se vecchia scindi Da te la carne ... Pria che passin mill’anni? (Dante); separare, distinguere nettamente: sc. la propria responsabilità da quella degli altri; è bene s. le due cose; non è possibile sc. fatti così strettamente correlati. b. Dividere (per lo più in senso fig.): sc. un partito, un’associazione, una società; più com. nell’intr. pron.: il partito si è scisso in varie correnti; su questo punto della discussione l’assemblea si è scissa in due fazioni; Mi considero una donna fallita Perché non ho più vent’anni Perché le mie forze si sono scisse (Alda Merini). c. In chimica, operare con adatti mezzi la scissione di una molecola. 2. poet. a. Solcare, fendere il mare, le acque: L’Oceano scinda La prora portoghese (I. Soldani). b. Lacerare, strappare: sc. le vesti, il manto. ◆ Part. pass. scisso, anche come agg., staccato, separato: per alcun bene In tutto de l’accorger nostro scisso (Dante), per qualche bene, lontanissimo dal nostro intelletto; una parola scissa dal suo contesto; più com., diviso, frazionato: un movimento artistico scisso in due tendenze; un partito scisso in varie correnti.

Sinonimi e contrari
scindere
scindere /'ʃindere/ [dal lat. scindĕre] (pass. rem. scissi, scindésti, ecc.; part. pass. scisso). - ■ v. tr. 1. a. [allontanare l'uno dall'altro due o più elementi prima uniti, anche fig. e con la prep. in del secondo arg.: s. un dipartimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali